RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] riforma della legge elettorale che si basasse, secondo una sua formula che ebbe discreta fortuna, sul «cittadino come arbitro». In questa demitiano». Il processo al gruppo di assassini si concluse il 1° giugno 1990 con nove ergastoli.
Opere. Tutti i ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] del F. a Genova, nel gennaio 1530, la formula binominale di garanzia offerta dal Doria e da lui alla Genova, Torino 1978, pp. 16, 18, 37-40; E.Grendi, A. Doria uomo del Rinascimento, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, XCIII (1979), 1, pp. 103, 112. ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] a I. del testo dell'Ekthesis, la formula dogmatica di compromesso che l'imperatore Eraclio aveva , Le iscrizioni dei secc. VI, VII, VIII… in Italia, II, Cittadella 1975, n. 1; III, ibid. 1976, nn. 43, 59; Acta conciliorum oecumenicorum, s. 2, I, ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] insomma all’applicazione più armonica e coerente della formula novecentista» (R. Guerricchio, Il realismo magico la questione del corpo materno nel fascismo, in Forum Italicum, XXXVII (2003), 1, pp. 70-102; F.M. Ghezzo, Fiamme e follia, ovvero la ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] priorità del C. nella sua opera Sopra alcune formule fondamentali della dinamica dei mezzi isotropi (in Atti ricordare: Sul viriale, in Rendic. d. Acc. d. sc. di Napoli, s. 1, XV (1876), pp. 154-165; Consider. sui calori specifici, in Transunti d. ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] il C., la segreteria era divisa in due sezioni: 1) Viminale-sezione del riservato e degli affari personali, diretta dal in seguito all'amnistia, e, successivamente, prosciolto con formula piena dalla magistraturaordinaria. Si ritirò a vita privata, ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] determinato ambiente senza rinchiudersi in una formula stilistica troppo rigida: alcuni quadri risentono , Venezia 1991, p. 257; G. Uzzani, in La pittura in Italia. Il Novecento, 1, 2, Milano 1992, p. 959; Catalogo generale delle opere di O. M. (1921- ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] per un’aggregazione delle forze progressiste intorno alla formula «Costituente e Repubblica». La sua proposta cadde linea «collaborazionista» fu censurata dal XIX congresso del PSI (Roma, 1-4 ott. 1922), che decise l’espulsione dei riformisti. Il 4 ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] internazionaliste: con giovani studiosi di altri paesi formula l'ambizioso progetto di redigere una nuova " . Giustizia e Libertà, 1932, n. 2, e 1935, n. 1).
Assunto come segretario nella prima missione ufficiale italiana nel nuovo Stato russo ...
Leggi Tutto
RANIERI da Perugia
Giorgio Tamba
RANIERI da Perugia. – Nacque nell’Isola Polvese del lago Trasimeno poco prima del 1190. Ignota è l’identità dei genitori; la famiglia doveva comunque avere buone disponibilità [...] almeno nei codici rimasti. È ancora una raccolta di formule, articolata in testo e glosse dello stesso Ranieri, Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Comune - Governo, Atti enti religiosi, b. 1, n.11; S. Francesco, b. 3/4135, n. 48; b. 5/4137, ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...