Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] l’interno del corpo umano. L’art. 247, co. 1, c.p.p. consente la perquisizione personale qualora si abbia , ovvero quando si è verificato un incidente, e – con formula ampiamente discrezionale –, allorché si ritenga che il conducente del veicolo ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] 76 convertito in l. 9.8.2013, n. 99, è la formula con cui il legislatore italiano ha inteso dare attuazione a quell’insieme di europeo del 28.2.2013.
10 In proposito va segnalato che l’art. 1, co. 34-36 della l. 28.6.2012, n. 92 prevede, nell ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] era acquisita se venne adottata in città la nuova formula notarile dell'enfiteusi da lui escogitata, e si Germ. ad usum scholarum, n.s., VII, p. 59; Odofredo, in Dig., 1.1.6, de iust. et iure, Ius civile, rist. Bologna 1967, 7rb; Dig. Infort ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] studi penalistici sulle orme di Giovanni Carmignani.
Conseguita la laurea il 1º nov. 1827, il C. svolse a Firenze pratica di avvocatura che il criminalista è chiamato a studiare", era riassunta nella formula: "il delitto non è un ente di fatto, ma ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] anche il rispetto dei principi regolatori della materia, formula certo più precisa di quella riferita ai principi consentita la deroga al diritto di azione di cui all’art. 24 comma 1° Cost.». D’altronde, last but not least, il fatto stesso che ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] riassume le precedenti disposizioni testamentarie - una formula di accettazione da parte dei due eredi principali I, a cura di C. Eubel, Monasterii 1913², pp. 8, 10-1.
R. Morghen, Il cardinale Matteo Rosso Orsini, "Archivio della Società Romana di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] questo abbia influito sul giudizio che lo stesso Romano formula degli eventi immediatamente successivi alla caduta del regime. Quel «Le carte e la storia. Rivista di storia delle istituzioni», 2012, 1, pp. 5-8.
P. Grossi, A. Romano, Ricordando Santi ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] sarebbe seguita a un suo ulteriore soggiorno perugino, dal 1° maggio 1300 al 1° maggio 1301 (ibid.), e infine quella che riguarda lo stesso G. nell'apertura della sua opera e prima di formulare, a mo' di sommario, la tavola delle materie trattate, ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] prova la redazione dei Libri feudorum, di cui due parti (l. II, tit. 1-21; l. II, tit. 22-24) sono state sicuramente scritte dal D. una sentenza contro i conti di Castelseprio con la formula "Ego Obertus iudex domini Frederici regis". L'analisi dell ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] del punto. La liquidazione del danno biologico si ottiene dunque con la seguente formula:
R = [Vp(x) * IP * d] Dove: R = risarcimento corte di cassazione (di cui si è detto supra, § 1.1), per effetto della quale d’ora innanzi la sentenza di merito ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...