Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] e per l’estensione e l’importanza dei controlli (La formula deriva dal Geny, F., Le particularisme du droit fiscal, in .2006, causa C-255/02) e dell’art. 53 Cost. (Cass., S.U., 21.1. 2009, n. 1465; Cass., 23.12.2008, n. 30055, n. 30056, n. 3005 ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] 7.2015, 6, si riporta la definizione contenuta nell’all. 1 del d.p.c.m. del 27.12.1988 (contenente . («attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti»), dove ricorre la formula in esame, cfr. Palmisano, S., Delitti contro l’ambiente, quand ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] 269, che in tale sentenza ha peraltro affermato che la formulazione della l. 23.12.1998, n. 448 ammette bis, l. n. 92/2012, come modificato dall'art. 7, co. 5, lett. d), n. 1, d.l. 28.6.2013, n. 76, convertito, con modificazioni, in l. 9.8.2013, n ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] . 6, par. 1, della CEDU7. È difficile negare che la formula utilizzata nell’art. Didone, A., Note sull’appello inammissibile ex art. 348 bis c.p.c.; App. Roma, 30.1.2013 e 11.1.2013, citt; App. Palermo, 15.4.2013, in www.ilcaso.it; App. Bari, 18.2. ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] “cogestione” delle politiche del lavoro – non nella formula più nobile, anzi spesso clientelare – dovuta alla rigor di logica, in certa misura contraddice la finalità espressa dall’art. 2, co. 1, lett. a) della l. delega 4.3.2009 n. 15, che parla ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] pur non trovando espressione in una precisa formula definitoria – si pone quale risultante di .1931, n. 1572, R.d. 8.12.1938, n. 2153, R.d.l. 13.4.1939, n. 656, d.P.R. 1°.12.1949, n. 1142, d.P.R. 26.10.1972, n. 650, d.P.R. 29.9.1973, n. 604 e d.P ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] ma anche per il caso fortuito o la forza maggiore.
La formula adoperata dal legislatore è identica a quella enunciata dagli articoli 650, co. 1 (opposizione tardiva a decreto ingiuntivo), e 668, co. 1, c.p.c. (opposizione dopo la convalida), il che ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] consueti rinvii formulati a questo fine dal legislatore, vale a dire all’art. 1, co. . 90, 92 e 222 Tr. CE (ora artt. 106, 107 e 345 TFUE); art. 2, dir. 06/111/CE; artt. 1-2, d.l. 31.5.1994, n. 332, conv. in l. 30.7.1994, n. 474; art. 113, d.lgs. ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] un piano del consumatore.
È la sollecitazione al debitore ad avvalersi delle procedure previste dalla l. 27.1.2012, n. 3, formulata però in termini vaghi e soprattutto non assistita da alcuna sanzione.
È incongrua la generalizzata previsione della ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] informazioni.
L’applicazione di un codice binario (0 e 1) per esprimere ogni informazione conduce a quel processo di era la stampa.
Libertà di stampa diventa dunque una formula sintetica della possibilità/liceità di diffusione del pensiero. Il ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...