• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [5452]
Diritto [776]
Biografie [836]
Storia [501]
Matematica [384]
Fisica [390]
Religioni [330]
Temi generali [314]
Chimica [277]
Arti visive [297]
Economia [224]

Nullità degli atti processuali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Roberto Poli Abstract Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] viziato. In merito alla rilevabilità del vizio l’art. 157, co. 1, c.p.c., stabilisce che «Non può pronunciarsi la nullità senza istanza esercitato e che la sanatoria opera, secondo la formula tradizionale, retroattivamente, vale a dire con effetto ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Associazione in partecipazione [dir. comm.]

Diritto on line (2018)

Gianni Mignone Abstract Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] si deve se mai cercare di spiegare perché il legislatore, al co. 1 dell’art. 2552 c.c., si premuri di chiarire che «la gestione 5.1999, n. 4911; Cass., 7.2.1997, n. 1191), formula in verità “vuota” – giacché non da altri che dall’associante l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Congedi di maternità e di paternità [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Laura Calafà Abstract La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] 28.6.2012, n. 92, con formula che ricorda l’ampiezza degli obiettivi fissati nell’art. 1 della l. n. 53/2000, . e l. 22.5.1978, n. 194). Il nuovo co. 1-bis nel riconoscere la facoltà delle lavoratrici di riprendere in qualunque momento l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contratto 2. Nuove fonti

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] principi generali del diritto civile – qui formulati in termini di buona fede e arricchimento , n. 287; l. 29.12.1993, n.580; d.lgs. 7.8.2005, n. 209; d.lgs. 22.1.2004, n. 42; d.lgs. 23.05.2011, n. 79; d.lgs. 6.9.2005, n. 206. Bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Accertamento con adesione e conciliazione giudiziale

Diritto on line (2015)

Marco Versiglioni Abstract L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] Non è possibile dar conto qui delle numerose tesi formulate sulla natura dell’adesione e della conciliazione. Tanto più la tassazione consolidata (Circ. 60/E del 31.10.2007). L’art. 1 del d.lgs. 19.6.1997, n. 218 pone il problema della c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Giurisdizione in materia civile e commerciale [dir. proc. civ. int.]

Diritto on line (2014)

Francesco Salerno Abstract L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] . 1215/2012 (Bruxelles I-bis) che sarà pienamente applicabile dal 10.1.2015 ed al quale si farà di seguito riferimento. Le ultime modifiche di uno Stato membro se il de cujus aveva già formulato la propria optio juris a favore della legge di quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Principio di legalità

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract  Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] intorno ai regolamenti indipendenti di cui parla la lettera c) del co. 1, art. 17, l. 23.8.1988, n. 400: i comprensione almeno accettabile, scrivere libri. Qui basta ricordarlo e formulare la conclusione (non accettata da tutti). Conclusione Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Finanziamento bancario alle imprese in crisi

Libro dell'anno del Diritto 2012

Finanziamento bancario alle imprese in crisi Fabrizio Di Marzio Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] Debt restructuring). Non solo la riorganizzazione della formula imprenditoriale e gli interventi sul capitale ma illecito (per concessione abusiva o per ingerenza gestoria). 1.1 Prassi operative e riforme legislative L’attività programmata nel piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Obbligazioni tributarie

Diritto on line (2014)

Mauro Trivellin Abstract In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] ricostruzioni che affidano a differenti formule la descrizione dell’unitario fenomeno 17 bis, co. 8, d.lgs. 31.12.1992, n. 546; art. 19, d.lgs. 26.2.1999, n. 46; art. 1, co. 2, d.lgs. 19.6.1997, n. 218; art. 17, d.lgs. 9.7.1997, n. 241; art. 3 ter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche Paolo Cappellini Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] la razza (di tenore analogo erano gli artt. 2328, n. 1, 2475, n. 1, 2518 n.1 c.c.) (G.B. Ferri 1996, p. 622, nota causa della incompiutezza della correlativa rivoluzione sociale; se, dunque, è formulabile la tesi che ci fu, per così dire, la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 78
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali