Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della tenuità del fatto
Guido Colaiacovo
Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] . 425 c.p.p., che già contiene una formula coerente con la nuova condizione di esenzione dal trattamento penale può riverberare.
13 Da notare che la previsione non è stata interessata dall’art. 1, co. 31, l. n. 103/2017 che, intervenendo sui co. 3 e ...
Leggi Tutto
Sulla retrodatazione delle misure cautelari
Luigi Ludovici
Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] al momento del relativo arresto (cd. formula aperta) e dall’altro, che né pen., sez. I, 28.10.2010, n. 4719 , in CED rv. n. 249905; Cass. pen., sez. II, 11.1.2007, n. 7227, De Tommaso, in CED rv. n. 235936.
11 Cfr., Cass. pen., sez. VI, 28.12. ...
Leggi Tutto
Affidamento in house del servizio di trasporto
Francesco Mancini
Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] 3.8.2009, n. 102, che, in sede di conversione del d.l. 1.7.2009, n. 78, ha stabilito che le società che abbiano conseguito l’ , ove si consideri che l’art. 8 non ripete la formula «a meno che non sia vietato dalla legislazione nazionale»11. ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] in dubbio se allontanarsi dai Ducati e con una formula equivoca di cogestione politica, aveva trasferito il potere Carlo II di Borbone e la rivoluzione di Parma del 1848, in Nuova Antologia, 1 ag. 1895, pp. 513, 523-527; E. Casa, Parma da Maria Luigia ...
Leggi Tutto
Incostituzionalità del blocco della contrattazione
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della disciplina del lavoro “contrattualizzato” alle dipendenze delle p.a., di cui al d.lgs. 30.3.2001, n. 165, la Corte [...] Corte qui si pronunzia sulle proroghe e non sulle originarie norme (art. 9, co. 1, 2, 2bis, 17 e 21 d.l. n. 78/2010) che avevano posto il sent. n. 10/2015 era la norma, nella sua formulazione originaria, che veniva ad essere travolta, di modo che si ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] (Cass. 9.6.1986, n. 3816, in Giur. it., 1987, I, 1, 1252); il danno risentito dal cliente nel caso di una rapina in banca (Cass. in termini di danno ingiusto; il significato di questa formula è stato illustrato nei capitoli precedenti;
iii) il danno ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] , altrimenti detto, con formula più congrua, “silenzio-inadempimento”.
Nella nuova formulazione del co. 10, costruire era già stato introdotto temporaneamente dal cd. “decreto Nicolazzi” (d.l. 28.1.1982, n. 9, convertito in l. 25.3.1982, n. 94). Cfr., ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] centrali e le articolazioni territoriali.
Particolare importanza riveste la formulazione dell’art. 2, co. 4, del d.d di un allontanamento dei cittadini dalla vita dei partiti).
Note
1 Secondo l’espressione utilizzata da Ridola, P., Partiti politici, ...
Leggi Tutto
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] motivo, costituisce comportamento valutabile dal giudice ai fini del giudizio (art. 420, co. 1, secondo periodo, c.p.c.).
Secondo la definitiva formulazione dell’art. 185 bis, il giudice può effettuare la proposta conciliativa o transattiva fino ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] quella dell’atto lecito dannoso “atipico”, grazie alla formula aperta contenuta nell’art. 1173 c.c. sulle Il quid novi è la presunzione legale dell’ingiustizia del danno.
6 Cass., 27.1.2009, n. 1908, in Foro it. Rep., 2009, voce Proprietà, n. ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...