Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , per il caso dell'ossigeno nel carbonato:
formula
Gli standard internazionali più comunemente usati per riportare da 0,9 m di Elephas falconeri di Malta e della Sicilia a 1,05 m dei più piccoli esemplari di Mammuthus exilis della California, a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] qisṭun min al-misāḥati di al-Nīsābūrī (Masā᾽il [Questioni]); la formula si ritrova fino a Faḫr al-Dīn al-Rāzī che si chiede se nella direzione in cui anche ora si porta" (IV, 3, 310b 1-5).
Non è un caso che Ṯābit si serva esattamente della stessa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] essi sono veri o falsi. In entrambi i casi si formulano dei problemi, cioè si prospettano risposte tra loro opposte, nel senso ‒ come si è visto ‒ di compiuto (De caelo, I, 1; I, 5).
Il cielo propriamente detto, cioè la regione dell'Universo compresa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] numero quantico barionico B dalla relazione Q=e(I3+B/2), dove B vale 1 per i nucleoni e gli iperoni e 0 per i mesoni (per i nuclei . Dopo il successo della teoria del nucleo composto formulata nel 1936 da Niels Bohr, fu prestata poca attenzione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] dinamista del mayl-2 e del movimento-2. Il mantenimento del movimento-1 sembra indicare tuttavia che egli avrebbe potuto accordare, insieme ad Aristotele e ai suoi seguaci, una certa legittimità a una formula del tipo v=p/r o v=p−r. Il primo autore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] secondo con la potenza di 120.000 miliardi di watt (1,2 1014). Il laser può servire per applicazioni militari e cinese Jeff Xia risolve in senso positivo la seguente congettura, formulata da Paul Painlevé in una serie di lezioni sulle equazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dei suoi zeri complessi con parte immaginaria compresa tra 0 e T, il sottoinsieme di quelli con parte reale 1/2 (che soddisfano cioè la congettura formulata da Riemann nel 1859) ha cardinalità che cresce con lo stesso ordine di N(T).
Il primo atto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] , prima di al-Ma᾽mūn, alcuni astronomi avevano formulato dei principî e preteso di aver raggiunto una grande 189.
Attié 1980: Attié, Bachir, Ibn Ḥaǧǧāǧ était-il polyglotte?, "al-Qanṭara", 1, 1980, pp. 243-261.
Badawi 1946: Badawī, ῾Abd al-Raḥmān, al- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] . La soluzione dei due problemi, determinazione delle orbite e variazione delle velocità, costituisce la formulazione delle due celebri leggi di Kepler: (1) i pianeti percorrono orbite ellittiche nelle quali il Sole occupa uno dei due fuochi; (2 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] di determinare il valore dei parametri che entrano nelle formule.
La fisica di Laplace è quindi molto meno dogmatica British journal for the history of science", 4, 1968-1969, pp. 1-22.
‒ 1971: Fox, Robert, The caloric theory of gases. From ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...