L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] indicava costantemente un rapporto ponderale tra idrogeno e ossigeno di circa 1:5,5 e se l'acqua era costituita da un atomo La teoria atomica, inoltre, servì da base per la formulazione della legge delle proporzioni multiple, secondo la quale se due ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XLVII (1956), I, pp. 1-47; A. Corsano, Per la storia del pensiero del tardo Rinascimento, III, G . dall'universo della poesia, la relega con formula tanto sbrigativa quanto felice tra le scritture "che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] si combinavano chimicamente, il rapporto dei loro volumi era 1:1, 1:2, oppure 1:3. Gay-Lussac stabilì inoltre che la 'contrazione' argento, in un dato sistema di pesi atomici avessero avuto formule chimiche differenti, come Cu2S e AgS, una di esse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] masse nella teoria della relatività, in Id., Note e memorie, 1° vol., 1961, p. 34).
Fu possibile. Con una variante e Z erano previsti dalla teoria dell’interazione elettrodebole formulata indipendentemente negli anni Sessanta da Sheldon L. Glashow ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] misurava la pressione atmosferica con un manometro applicando la formula di Laplace basata sulla legge di Boyle-Mariotte, di his research students, "Annals of science", 42, 1985, pp. 1-40.
Fruton 1990: Fruton, Joseph S., Contrasts in scientific style ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] le fasi lunari e le distanze dalla Terra. La teoria, formulata allo scopo di prevedere le maree, si basava su quella q) espresse come funzioni di x+iy e x−iy, con i=√−1 unità immaginaria.
Le vibrazioni di dischi piani circolari e di lamine quadrate ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] significativamente più alto di quello accettato all'epoca al Cavendish Laboratory, 3,1×10−10 u.e.s. Risultò però molto simile al valore ottenuto d'onda caratteristica λ in accordo con la ben nota formula nλ=dsenθ, dove θ è l'angolo di riflessione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] Le azioni tra i corpi sono basate su tre principî o 'leggi': (1) un corpo resta in uno stato di quiete o di moto uniforme se un fluido non viscoso, aiutato in questo dalla sua formulazione del concetto generale di pressione, che in precedenza era ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] e sottoposto a una rapida espansione da 100 atm a 1 atm, manifestava gli stessi segni di ebollizione improvvisa osservati , dimostrando che anche l'elio obbediva sostanzialmente alle leggi formulate da van der Waals.
La prima liquefazione dell'elio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] dei nuclei. Si ricorda che una particella di carica e, massa m e spin 1/2 ha un momento magnetico pari a eh/4πmc, dove c è la velocità nucleo: un'idea fondamentale nella teoria che Fermi formulò poco tempo dopo.
Uno dei contributi più importanti alla ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...