La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] (M) e la distanza (dA) di una stella sono legate fra loro dalla relazione:
[1] m−M=5log (dA)−5,
dove dA è misurata in parsec (si noti che questa formula è valida solo in assenza di assorbimento: in caso contrario, al secondo membro occorre aggiungere ...
Leggi Tutto
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] c=b tgγ, c=b ctgβ.
Altre formule e identità trigonometriche
Formule di addizione e sottrazione
Esprimono le funzioni circolari lati e degli angoli sussiste la relazione: secα=seca+1.
Triangoli sferici rettangoli
Sono i triangoli ABC dotati di ...
Leggi Tutto
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] della funzione e sia r una retta per P0, di coseni direttori formula,
formula,
si dice d. direzionale di f(x, y) nella direzione di d. seconda si dice d. terza, e così la d. della d. (n−1)-esima si dice d. n-esima o d. di origine n e si indica ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] a priori individuata da una funzione di ripartizione F(ϑ); la funzione di ripartizione a posteriori G(ϑ) è data dalla formula di Bayes
[1]
da cui si calcola la probabilità a posteriori di una data ipotesi. Date due i. semplici alternative H0 (ϑ=ϑ0 ...
Leggi Tutto
ricorsività La proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., o della ricorsione, o computabilità, la disciplina che si occupa di fornire una caratterizzazione matematica del concetto [...] un algoritmo per determinare se una formula A sia o non sia un = (x+y)′; prodotto di x e y: x∙0 = 0, x∙y′ = x∙y+x; esponenziale di x e y: x0 = 1, xy′ = xy∙x; differenza aritmetica di x e y: x ∸ 0 = x, x ∸ y′ = pr(x ∸ y); differenza assoluta di ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] a=f′ (x) (ove f′ è la derivata di f). In formule si ha:
in cui ε è una quantità che tende a zero quando Δx d. n-esimo, o di ordine n, è il d. del d. (n−1)-esimo: dnf=d(dn−1f). Convenendo di riguardare il d. dx della variabile come indipendente ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] aree delle facce laterali; l’area totale è somma dell’area laterale e dell’area della base (o delle basi). Il volume V è dato dalla formula V = (1/3) h∙S, ove h è l’altezza e S l’area di base; il volume V di un tronco di p. si ottiene dalla
,
ove ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] che ha tutti e i 3 lati diversi); rispetto agli angoli (fig. 1 D-F): t. acutangolo (che ha 3 angoli acuti), t. di un lato (preso come base) b per l’altezza h relativa a esso. In formule: A=bh/2; in forma trigonometrica è data da: A=(ab sen γ)/2, dove ...
Leggi Tutto
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano.
C. di una curva piana
Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] c. della C. È questo il cerchio osculatore alla C in P. Il suo raggio r = 1/c (cioè l’inverso della c.) si chiama il raggio di c. della C in P; La c., 1/r, di una qualsiasi altra sezione normale C si esprime allora mediante la formula di Eulero: ...
Leggi Tutto
Astronomia
Posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate. Si chiama: l. apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole soltanto l’effetto [...] epoca antica il termine l. designava, oltre la formula di ricerca, l’argomento trovato (significativamente Quintiliano la condizione che si ottiene invertendo la disuguaglianza. Per es., nella fig. 1 è indicato il l. dei punti P per cui |PF|>|Pr ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...