La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] stesse; nell'applicare, per definizione di capacità C, la formula: C=Ne/V, essendo e la carica elettrica dell'elettrone ,02 gigabit/cm2 (Gbit/cm2) nel 1990 al valore attuale di circa 1 Gbit/cm2, aumentando così di ben 50 volte in soli due anni. ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] soddisfatte dal sistema dei numeri naturali ℕ. In particolare appartiene a T la proposizione seguente, purché Q(x) sia formulata nel vocabolario dato:
[Q(0)⋀(∀x)[Q(x)⊃Q(x+1)]]⊃(∀y)Q(y).
Essa stabilisce che, se Q vale per 0 e se, dal fatto che vale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] punto di farli assimilare a divinità? Per rendere conto di queste due caratteristiche, permanenza e stabilità, egli formula due postulati: (1) i movimenti dei corpi celesti seguono una traiettoria circolare, il loro movimento è dunque permanente; (2 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] il mio metodo) che ci dà la soluzione del problema" (Fermat a Mersenne, 1° aprile 1640, in Oeuvres, II, pp. 187-188).
In quest'ultima formulazione, il metodo è particolarmente adatto per affrontare il problema delle tangenti. Per comprenderne il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] contenuta nel cap. 6 si trova nel libro di Yang Hui; la formula errata del cap. 8 alla quale abbiamo accennato sopra è la stessa anni del XVI o dei primi del XVII sec.; ha 15 aste con 1+5 palline, e si tratta perciò del tipo descritto nel già citato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] poteva essere interpretata come frutto del caso. Ancora, un valore di Q relativamente molto vicino a 1 (come 1,1) in base alla formula di approssimazione data da Lexis per popolazioni molto grandi
ammetteva per p un valore relativamente grande ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] ) =li+2i+...+ni (per i=2, 3),
le formule di Āryabhaṭa sono:
A(k+n)-A(k)=n{a+[k+(n-1)/2]d}=(ak+1+ak+n)n/2,
n =[{[8dA(n)+(d-2a)2]1/2-2a}/d+1]/2,
S2(n) =n(n+1)(n+2)/6=[(n+1)3-(n+1)]/6,
S2(n) =n(n+1)(2n+1)/6,
S3(n) =[S(n)]2.
I matematici posteriori ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] Quindi tutti gli zeri diversi da questi ‛zeri banali' stanno nella cosiddetta ‛striscia critica' 0≤Re(s)≤1. A proposito degli zeri non banali, Riemann formulò la seguente celebre congettura.
Tutti gli zeri non banali di ζ(s) si trovano sulla linea Re ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] C e D, con AC=DB, e se CD è divisa in modo qualunque dal punto E, allora
[1] AD∙DB+CE∙ED=AE∙EB (prop. 16)
e
[2] AD2+DB2=AE2+EB2+2CE∙ED (prop un piano passante per il centro di una sfera. Nella formulazione di al-Siǧzī abbiamo che (fig. 13), se BA è ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] che vi sono 603 kalā in un giorno, il numero di giorni (G) in uno yuga di cinque anni si ricava dalla formula: G=1809×[1+(7/603)]=1830. Ciascun anno contiene quindi un quinto di 1830, cioè 366 giorni. Analogamente, il Sole si unisce con un nakṣatra ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...