Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] (11)
Nel campionamento con ripetizione
formula (12)
3. Si ottengono stimatori corretti delle varianze di p sostituendo l'espressione
P(1 - P) nel secondo membro della (11) e a P(1-P) nel secondo membro della (12).
Non è raro che, accanto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] , 6.69.8.
All'epoca della Yājurvedasaṃhitā (Raccolta del Veda delle formule sacrificali), al più tardi, gli Indiani avevano esteso la lista dei nomi delle potenze di dieci fino a 1012: eka (100=1), daśa (101=10), śata, sahasra, ayuta, niyuta, prayuta ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] una direzione di propagazione; unità di misura SI è l'inverso del metro (m-1); è sinon. di numero d'o. e per le o. per le quali sia ; nel caso di onde complesse, cioè non sinusoidali, la formula di Rayleigh dà la relazione tra la velocità di gruppo e ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] n come equazione dell'ipersuperficie dei sottospazi di dimensione n−k−1 che incontrano W.
Il secondo collegamento è nelle idee di Hodge che, studiando la formula di postulazione per la grassmanniana (ovvero le dimensioni delle componenti omogenee ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] -x)n-m, x∈[0,1],
cioè la probabilità di ottenere m 'teste' nel corso di n lanci se la probabilità di 'testa' è pari a x. La [8] ci fornisce quindi una densità di probabilità finale pari a
formula che consente di risolvere il problema. Infatti, sex ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] punto finale (x,y), variabile, si ha che S(a,b)=I. Se δy=dy e δx=dx, dalla formula [21] dell'estremo libero si ottiene:
Nella [29] il valore di y(1) nel punto (x,y) è uguale alla pendenza p(x,y) della curva estremale nello stesso punto. Basta ora ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] trovare una coppia di enunciati: xy+x(1−y)+(1−x)y+(1−x)(1−y)=1.
Il complesso sistema al quale Boole aveva loro simultaneamente le occorrenze del prodotto con quelle della somma, si ottengono due formule f′ e g′ che sono 'duali' rispetto a f e g. Se ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] venne compiuto da Gödel nel 1934 mostrando che ∀x¬-ProvT(x,⌈φ⌉) può essere sostituita da una formula della forma Q1x1…Qnxn(t(x1,…,xn)=u(x1,…,xn)), dove ciascun Qi,1≤i≤n, è ∀ oppure ∃ e dove t e u sono polinomi a coefficienti interi. In un poscritto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] che per una successione nk per la quale esiste una costante λ>1 tale che per tutti i k
allora f(z) non può esere prolungata algebra delle correnti continue e fu ampiamente formulata da Charles Proteus Steinmetz attraverso gli esponenziali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] numerazione posizionale sessagesimale dei Babilonesi, 60 si scriveva 1;0,0, dove il punto e virgola separa numero di lati e di angoli sufficienti per determinarlo, trovare le formule per calcolare i rimanenti lati e angoli sconosciuti. Un esempio di ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...