La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] triangulis Jordani, nella prop. 23 del cap. 4.
La 'formula di Erone', dimostrata tra l'altro anche nel Liber trium fratrum by Hermann of Carinthia (?): Books I-VI, "Janus", 54, 1967, pp. 1-140.
‒ 1968: Busard, Hubertus L.L., L'algèbre au Moyen Âge. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] essere definito un insieme di relazioni sulle formule, che consenta il passaggio da una formula a un'altra. Nonostante l'algebra e determinano la comprensione del mondo fenomenico.
Il 1° febbraio 1705 Sofia Carlotta muore improvvisamente, lasciando ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] volume accanto agli altri nove (più uno di indici).
1. Da molto tempo gli storici della scienza sono consapevoli del , vedere gli storici aggirare la questione, evitando di formularla preliminarmente mentre si apprestano a ricostruire la storia di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] controesempio debole è il seguente: si consideri l'insieme X≡{x:x=1⋁(x=2∧F)} dove F è una asserzione matematica ancora non dimostrata Glivenko, in esito al suo rapporto epistolare con Heyting, formulò e dimostrò il 'teorema di Glivenko': nella logica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Il Libro V degli Elementi
Bijan Vahabzadeh
Il Libro V degli Elementi. i commentari arabi sulla teoria delle proporzioni
La teoria delle [...] procedimento di antiaferesi si sviluppa nello stesso modo. Formula anche una definizione di rapporto maggiore di un 2. ed., Oxford, Clarendon; New York, Oxford University Press, 1999 (1. ed.: 1987).
Heath 1921: Heath, Thomas L., A history of Greek ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] titolo, si presenta come una raccolta di risultati, formule e osservazioni senza pretesa di organicità, sono il della Società ital. delle scienze, s. 3, VI [1887], pp. 1-24).
Il periodo più fecondo nella sua produzione scientifica in teoria dei ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] un'ellisse e un'iperbole); elaborazione di un algoritmo per trattare i numeri immaginari, che lo portò alla formula
π /4 = log [(1- i)/(1+ i)] ½
In particolare nel teorema di Fagnano si riconosce comunemente una premessa alla teoria degli integrali ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] su cui si fonda il suo metodo di integrazione e della formula del binomio (v. binomio). Le sue intuizioni matematiche sono poche proposizioni, di cui le più significative erano le seguenti: 1) I colori sono proprietà innate e originarie della luce, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] farà uno dei cardini della propria dinamica. Nel De motu Torricelli formula anche una legge che porta ancora oggi il suo nome e stabilisce "Annali dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze", 1, 1976, pp. 71-95.
‒ 1979: Galluzzi, Paolo, ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] scia e la r. d'onda). La r. si può sempre esprimere con la formula generale: R=CrSρ V2/2, dove S è una superficie di riferimento (per es., stesso; vale 2(L/C)1/2 o, equival., soddisfa la relazione Rc2/(4L2)=(LC)-1: v. circuiti oscillanti passivi: ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...