ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] x = o, sia per u = o; Sopra un'estensione di una formula asintotica di Laplace agli integrali multipli, in Rendic. del Semin. di Matem. d. semin. di matem. e fisica di Milano, XX [1949], pp. 1-13, e in Rend. sem. matem. di Torino, vol. VIII [1949], ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] oltre) in unità termiche, risultando essa pari a circa 1.95 cal/cm2 a minuto (1.36 kW/m2). ◆ [ASF] Campo magnetico s.: semplic. numero delle macchie s., R, calcolato con una semplice formula a partire dal numero dei gruppi e dal numero delle singole ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] secondo termine dello sviluppo e ad assegnare una formula ricorrente per la determinazione dei termini successivi. Queste , in Memorie dell’Accademia delle scienze di Torino, s. 4, 1962, 1, ad vocem; R. Gatto, Storia di una ‘anomalia’. Le facoltà di ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] dall'h-esimo anello trasparente giungono in p con una differenza di cammino δ=(f2+rk2)1/2-(f2+rh2)1/2; se rh, rk≪f, è δ²r₁2(k-h)2f. Si vede focale multipla, le lunghezze focali essendo date dalla formula precedente; si tratta, ovviamente, di una ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] da E. Beltrami e V. Volterra, della formula di Kirchhoff che traduce il principio di Huyghens. M., in Rendiconti. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 3, 1937, vol. 1, pp. 169-173; B. Finzi, G.A. M., in Periodico di matematiche, s. 4, ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] quegli anni scrisse una memoria Sopra la dimostrazione della formula newtoniana (1821; postuma: Pisa 1911), pubblicò Teoremi sulle di punti di forma invariabile (ibid., XXI [1836], pp. 1-54), che gli valse nell'agosto 1832 l'iscrizione all'Accademia ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] funzione che diventa infinita per uno degli estremi d'integrazione (per es., ∫₀1(1/x)dx) oppure un i. definito avente l'infinito come uno degli : I. indefinito). Si chiama formula fondamentale del calcolo i. la formula che consente il calcolo di un ...
Leggi Tutto
CHIÒ, Felice
Nicoletta Janiro
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] delle scienze di Torino uscirono due note sulla somma della progressione armonica, Nota sulla formula sommatoria applicata al calcolo di ʃ 1/ x = 1 + 1/2 + 1/3 + ... 1/ x (V [1869-70], pp. 753-62) e sul calcolo delle differenze finite, Théorème ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] all'andamento normale, ordinario, della scarica, descritto dalla formula empirica di Ayrton: V=a+ (b/i)+[c+(d per es., per un a. tra elettrodi di grafite del diametro di 10 mm, lungo da 1 a 7 mm, con intensità di corrente da 2 a 20 A, si ha a = ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] essa ha alla temperatura 0 °C per il binomio di d. 1+λt, cioè l=l₀(1+λt), ove λ=(l-l₀)/(l₀t) è il coefficiente di λ, fra 0 °C e 100 °C, per diverse sostanze. La formula precedente, pur non essendo esatta, è utilizzabile nella maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...