Termine introdotto da Maurice d’Ocagne nel 1891, con cui si indica il complesso delle tecniche per la rappresentazione grafica di funzioni o di equazioni di più variabili. Il suo sviluppo è stato limitato [...] topografiche.
Nomogrammi a punti allineati Nel caso che l’equazione F(x, y, z) = 0 si possa scrivere nella forma
[1] formula
oltre a un nomogramma a linee di livello si può anche tracciare un diverso tipo di nomogramma, detto a punti allineati ...
Leggi Tutto
In matematica, d. di un’equazione algebrica f(x)=0 di grado n, è una funzione razionale intera dei coefficienti dell’equazione, il cui annullarsi è condizione necessaria e sufficiente perché l’equazione [...] doppia per la prima, il d. di f(x)=0 non è altro, a meno di un fattore numerico, che il risultante (➔) del sistema
[1] formula.
Nel caso dell’equazione di 2° grado
,
il d. ha l’espressione D=b2 - 4 a c, e il suo annullarsi è appunto condizione ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] ∙E={g=0} e E={g⟨0}; poi si considera l'unica soluzione continua nel senso della viscosità dell'equazione parabolica
[1] formula
che, formalmente, si ottiene imponendo a tutti gli insiemi di livello
di u(∙,t) di evolversi secondo la curvatura media ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] massimo delle utilità che i due giocatori possono ottenere nella contrattazione (in formula: U=(U1,U2) con U15max{u: (u,v)∈C}, U2= Nash, l’unico equilibrio, porta al risultato di (1,1). Il che vuol dire che entrambi diranno che preferiscono ricevere ...
Leggi Tutto
Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] o alla sua destra nella stessa riga. La seconda formula afferma che fl è uguale al numero delle tavole Un piano proiettivo di ordine n è un sistema di Steiner S(2,n+1,n2+n+1). Esiste un piano proiettivo di ordine che non sia una potenza di un numero ...
Leggi Tutto
MATEMATICA (XXII, p. 547 e App., II, 11, p. 276)
Francesco G. TRICOMI
Gli sviluppi più recenti della m. saranno qui presi in esame soprattutto nelle loro linee generali e nei loro mutui rapporti; per [...] b) (a−b) = a2−b2 è, in certo senso, una formula "astratta", in quanto prescinde completamente dal valore dei due numeri indicati con ) dello spazio L2 che ne consente la rappresentazione integrale [1]. Ebbene, anche quando ciò non si verifica, si dirà ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] che sia correlata con ùt, ma non correlata con et. Si dimostra che in tal caso, se si utilizza ùt-1, la stima di b sarà
Formula,
che gode di proprietà ottimali.
Un secondo esempio, sempre della prima situazione, riguarda l'assunzione dell'ipotesi di ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] spazi. Ritornando a quanto affermato a proposito della (11), si ha
D (A) = H01(Ω), F = H-1(Ω).
È istruttivo dare, inoltre, una formulazione ‛funzionale' del problema. Se si introduce
si può verificare senza difficoltà che se u è soluzione ‛regolare ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] di Hilbert di tutti gli autospazi E(λn,U), per λn distinti, ed E(0,U); 3) l'operatore (U−ζI)−1 si può scrivere nella forma [12], e cioè
[18] formula
dove Pn è la proiezione ortogonale su E(λn,U), purché sia E(0,U)={0}.
La condizione per l'esistenza ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] (u)≥α per ogni u∈H con ∣u∣=r e che esista u1∈H con ∣u1∣>r e J(u1)〈α. Consideriamo il livello
[34] formula
dove Γ={γ∈C([0,1],H) tali che γ(0)=0, γ(1)=u1}. Se valgono le ipotesi precedenti e PSc, allora esiste z∈H tale che J(z)=c>0 e ∇J(z)=0.
Si ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...