Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] sua probabilità dopo l’osservazione, pi′, e viene espressa mediante la formula I(Ai) = log(pi′/pi). Si noti che non la quantità d’i. I(A3) = log(p3′/p3), dove ora p3′ = 1 e p3 = 1/6. Dunque I(A3) = log6 e si può concludere che da ogni osservazione ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] più usate si ricava suddividendo l’intervallo (a, b) dell’asse x in n intervalli (x0, x1), ..., (xn−1, xn), con passo s=xi+1−xi costante, e integrando la formula di di Gregory-Newton rispetto alla variabile h, con h=(x−x0)/(x1−x0); in tal modo si ha ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] , se n ≥ 2; An coincide con A o con la m. identica o con l’inversa di A se n=1, 0,−1; An = (A–1)–n se n ≥ −2; valgono le usuali proprietà delle potenze, espresse dalle formule AmAn=Am+n, (Am)n=Amn. Data la m. A e le m. C0, C1, ..., Cn, tutte quadrate ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] . Se le curve A e B sono rappresentate in un diagramma di link a due componenti, il numero di allacciamento Al è definito dalla formula
Al (A,B) = (1/2) ∑x e(x)
dove la somma è eseguita al variare degli incroci x di A con B, ed e(x) indica il segno ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] per indicare entità e fenomeni del mondo celeste (tab. 1).
Biologia
Con ♀ e ♂ si indicano rispettivamente la femmina ° sec., operato quando Carlomagno volle imporre nel suo impero una formula di fede unica. A Roma si manifestò una certa resistenza a ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] di tipo matematico, che per lo più si concreta in una formula, o viceversa può avere carattere empirico. Sia in un caso sia vettori. In fig. 14 è riportato il d. polare della funzione ϱ=1/ϕ. Si tratta di una curva che compie infiniti giri attorno al ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] Markov, Andrej Andreevič senior) se, per t1< ... < tr < tr+1 < ... <tn, si ha:
da processo. In altre parole, quando è incassa un premio per il rischio sopportato. L’interesse della formula di Black e Scholes sta nel fatto che in essa ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] un insieme A di oggetti. Definiamo l’insieme di o. Ω mediante le seguenti quattro regole: I) 1 ∈ Ω; II) Φ ⊂ Ω; III) se ω1, ω2 ∈ Ω, allora anche w1 w2 ovvero «l’insieme di tutti i viventi», mentre la formula λ x(x2+7x+12=0) rappresenta l’insieme {−3 ...
Leggi Tutto
In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...] , … ognuna delle quali è tale che 10 di esse rappresentano un’unità dell’ordine precedente. Il numero
formula [2]
si rappresenta allora nella forma
cn cn–1 … c2 c1 c0, d1 d2 … ds
dove la virgola decimale indica la separazione tra la parte intera ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] ’allele A) e q0 (per l’allele a), con un coefficiente di s. s=1 per il genotipo aa, l’effetto della s. per tutte le successive generazioni sarà calcolato dalla formula:
dove n=numero delle generazioni trascorse a partire dai valori iniziali di p0 e ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...