La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] ciò che i canonisti del Medioevo avevano riassunto nella formula ubi papa, ibi Roma26. L’opinione pubblica cattolica pp. 44-63.
41 G. Miccoli, Leone XIII e la massoneria, «Studi Storici», 1, 2006, pp. 5-64
42 C. Crispolti, G. Aureli, La politica di ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Deo gratias” diventa come un intercalare e una formula di saluto»12.
La devozione al papa, 48 Id., Il cuore, «Popolo d’Italia», 16 giugno 1917.
49 «Squilli di risurrezione», 1 marzo 1921.
50 M. Sticco, Una donna fra due secoli, cit., pp. 81-82.
...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] auriga, raffigurante invece la parte razionale. La formula platonica secondo la quale l’anima è legata 2004), ed. by A. Camplani, G. Filoramo, Leuven 2007, pp. 47-73.
18 Ph., cont. 1.
19 Ph., cont. 11; 21.
20 Ph., cont. 18; 20-22.
21 Ph., cont. 13.
...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] cattolica. La tesi centrale era riassunta nella formula della «collaborazione» o «partecipazione dei laici i nostri Oratorii, «L’Eco degli oratorii. Periodico mensile illustrato», 1907, 1, p. 1.
13 Cfr. G. Barzaghi, Tre secoli di storia, cit., pp. ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] che si incrociava giusto nel mezzo), il simbolo della formula salvifica: l’imperatore prese poi l’abitudine di portare Franco, Milano 2009, pp. 118-119.
31 Eus., v.C. I 31,1-3, trad. L. Tartaglia.
32 «Il Milvio, precipitando nelle acque del Tevere ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] delle virtù pubbliche, riesce a distruggere anche le virtù private»1.
L’appello di Farini non fu vano. Al plebiscito, che rivolto verso l’alto: essa parte cioè in salita, con la nota formula «né eletti né elettori»3, coniata fin dal 1861 da don ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] 'attribuzione a C. in genere secondo la formula "epistola sancti Columbani abbatis". Numerosi studiosi, a C. and the Roman See, in Irish Ecclesiastical Record, XLII (1933), pp. 1-10; T. P. Mac Laughlin. Le très ancien droit monastique de l'Occident, ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] prima volta non expedit («non conviene»). Era una formula che doveva rimanere famosa, anche se espressa ancora Fonzi, I vescovi, in Chiesa e religiosità in Italia dopo l’Unità (1861-1878), 1° vol., Vita e pensiero, Milano 1973, pp. 32-58.
F. Fonzi, I ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] inquisitori locali ad un Indice così drasticamente formulato, la disapplicazione cui andò incontro, L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, I-XVI, Roma 1910-55: IV, 1-2, e V, ad indicem; VI, pp. 340-591 e ad indicem.
P.E. D'Alençon ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] del primo capitolo delle Osservazioni, dove si appella a s. Paolo, alla Lettera ai Romani, 12, 1, tradotto: «il razionale vostro culto». La formula è ripresa così alla fine dello stesso primo capitolo:
«Il non essere la Chiesa cattolica soggetta alle ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...