Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] quali, peraltro, valgono anche per gli asceti brahmanici e buddhisti): 1) non nuocere agli esseri viventi; 2) non mentire; 3) la rappresentazione delle cinque 'entità supreme' enumerate nella formula rasserenante: "omaggio ai santi, ai perfetti, ai ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] p. 85). Inserita all'interno di quest'antologia la formula di Federico II appare moderata, eppure essa nega nel . Friedberg, I, Lipsiae 1879, coll. 18-19; II, ivi 1879, I, 15, 1, coll. 131-134 e IV, 17, 13, coll. 714-716.
Acta Imperii inedita, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] strumenti che queste le fornivano" (ibidem, quaest. 1, art. 1). Benché Tommaso d'Aquino avesse numerosi seguaci nel Concilio del Laterano, convocato da papa Innocenzo III, aveva formulato la dottrina dell'eucarestia, secondo la quale si presumeva ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] (il secondo disposto a 90° rispetto al primo) secondo una formula locale specifica, che porta il nome di ‘volte moldave’.
La imperatore guidato dalla croce e trionfatore sull’empietà pagana.
1 Sulla figura e sull’attività politica e culturale di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] 'azione mentre essa è compiuta. Entrambi i tipi di formule stabiliscono un rapporto tra le attività dei sacerdoti e quelle Simghana and his feudatories Somdeva and Hemadideva, "Epigraphia Indica", 1, 1892-1894, pp. 338-346.
Oldenberg 1888: Oldenberg, ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] cattolica e lo Stato»)48, e nella ulteriore formulazione della norma, predisposta dallo stesso Tupini il 18 Per tutti F. Scaduto, s.v. Santa Sede, in Digesto italiano, XXI, 1, Milano-Roma-Napoli 1891, pp. 696-699.
7 G. Saredo, Codice ecclesiastico ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] presenta Gesù soltanto come servo di Dio, senza alcun tratto di condizione superumana.
4 Cfr. 1 Cor. 11,19; Gal. 5,20.
5 Cfr. Tert., adv. Marc. I i vivi e i morti». Si tratta di un’embrionale formula di fede, che per altro non si sa se effettivamente ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] a Ratisbona si perveniva a un accordo sulla formula della duplice giustificazione, il legato veneziano veniva d’oro». Le iscrizioni «unctio spiritus» e «docebit te omnia» (Gv 14, 26; 1 Gv 2, 27), da un lato, e «beatus vir quem tu erudieris Domine» ( ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] 50, 51, 53), alcune preghiere tradizionali (Yasna 27, 13-15 e 54.1), altri sette capitoli in prosa (Yasna 35-41) sono in una lingua diversa nella rigorosa osservanza della regola espressa dalla formula tradizionale 'buoni pensieri, buone parole, buone ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] per i seguaci di Horo; questa supposizione trova conferma nella formula magica alla fine del primo gruppo, in cui l'uomo si verifica soltanto ogni 1460 anni (v. cap. III, par. 1).
Come recita il titolo, oggetto di questo trattato sui calendari sono i ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...