PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] deluso da un centro-sinistra ridotto a mera formula politica piuttosto che incontro di partiti popolari, da Le relazioni ai primi due congressi della CISL sono pubblicate in: CISL, 1° Congresso nazionale (Napoli, 11-14 novembre 1951). I lavori e gli ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] Acacio, in accordo con Pietro Mongo, emanavano una formula di fede di indubbio compromesso; questa, anche se 1887, s.v., pp. 690-95; Dictionnaire de théologie catholique, XIV, 1, Paris 1941, s.v., coll. 2161-64; Dizionario patristico e di antichità ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] poesia come canto di libertà e potente strumento etico che formulò nel saggio Del coraggio civile, apparso nel 1844 in Temi come uno dei maggiori esponenti del liberalismo militante napoletano, il 1° febbr. 1848 l'I. fu nominato intendente del ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] puramente formale porterà "nuove e più grandi sventure". La formula "libera Chiesa in libero Stato" è vera in se de Sonnaz, Roma 1905; Pio V e i suoi tempi, in Rassegna nazionale, 1º nov. 1905, p. 43; Ricordi e versi giovanili del 1848,ibid. 16 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] 1064 il C., che per la prima volta usa la formula "Dei gratia dux", creava una avvocazia a tutela e 1925, pp. 19, 53-57, 120 s., 130, nn. 28-31, 81-96, 1-3, 4; Heinrici III Diplomata, in Monum. Germ. Hist., Diplom. regum et imperatorum Gormaniae, ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] , eversor apostolicae disciplinae" e ancora "apostolus antichristi" - formula quest'ultima da cui si passerà, nel secolo successivo, di Aversa, se Anselmo poté entrare a Roma dove, il 1° ottobre, fu consacrato.
Fu proprio il mancato contatto con ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] , egli riassunse le direttive della politica estera italiana nella formula "alla fine del conflitto europeo l'Italia non può maturò una piena e convinta adesione al fascismo. Nominato ambasciatore il 1º dic. 1923, venne nel gennaio del 1925 inviato a ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] 41 e il '47. Era primo comandante dello stato maggiore nel 1 46, colonnello di cavalleria il 23 ott. 1847. Agli inizi del aver "facilitato l'azione del nemico". Assolto con una formula ambigua rimase ai margini dell'esercito, volutamente ignorato dal ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] , peraltro, non si limitò all'art. 7. Si deve ricordare che nel novembre 1946 egli propose per l'art. 1 la formula "Lo Stato italiano è una repubblica democratica" che venne approvata nella commissione dei settantacinque, ma poi fu respinta in ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] la soluzione della questione rom nel 1860-61, formulando egli stesso un progetto circa l'elezione dei 'Italia per l'anno 1886, compilato per cura del ministero per gli Affari Esteri, 1° luglio 1886, Roma 1886, p. 119; H. d'Ideville, Journal d'un ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...