Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] Parte della Sinistra vede invece con preoccupazione la formula della nazione armata dei volontari e dei il 1875 che negli anni seguenti, tuttavia, i volontari rimarranno in media 1.500 l’anno, pur essendo abolito il cambio di categoria sfruttato fino ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] Tradimento o diserzione? 9. L'antintellettualismo. □ Bibliografia.
1. Un vecchio problema
Il nome è relativamente recente, ma il dei derelitti. Con una dichiarazione che si può erigere a formula tanto è esemplare, egli scrive: ‟Il tipo verso cui ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] può essere una semplice finzione, ma la formula che ha avuto tanta fortuna sarebbe giustificabile. h.e. IX 9,2.
73 Cfr. Eus., h.e. IX 10,7-11,1.
74 L’autenticità eusebiana della Vita Constantini, oggi riconosciuta dalla maggior parte dei critici, è ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] des Kaysers Constantin des Großen» è trattato nelle pagine 1-190; si veda anche K. Nowak, Der erste christliche , pp. 17 segg.
26 Ivi, p. 16; Neander utilizza qui una formula fissa della teologia della storia del Risveglio.
27 Ivi, p. 19. Secondo ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] of Empire, A.D. 193-337, ed. by A.K. Bowman, P. Garnsey, Av. Cameron, Cambridge 2005, p. 207.
5 Gaius, inst. 1,5.
6 Dig. I 4,1pr. e 1,1. La medesima formula in Inst. I 2,6 e con riferimento ad Augusto in D.C., LVI 28,2-3.
7 Fornisce una sintetica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] al principio del Paradiso, in cui Dio è «colui che tutto move» (I, 1), sia alla fine, dove è «l’amor che move il sole e l’altre che volere scomporre e classificare, costruire modelli e formulare previsioni, si scontra con una realtà fluida e priva ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] in linea con la natura dell’accordo-quadro la cui formula andò gradualmente imponendosi73. Dopo l’apertura, in cui si I documenti diplomatici italiani, s.X, 1943-1948, vol. IV 13 luglio 1946-1° febbraio 1947, pp. 443, 642-643, 677-679, 717.
10 A. ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] stigmatizzare l’eresia modernista e pianificarne la repressione, formulò un modello teorico astratto del modernismo, poco aderente fede derivatane fra il popolo cristiano e la gerarchia ecclesiale.
1 Su tutto questo cfr. Cristiani d’Italia, a cura ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] generale: verso la fine del 1994 erano state registrate 1,9 milioni di imprese private, e nel settore privato della società civile e della ‛Repubblica autonoma' formulata negli anni precedenti (e sostenuta dalle convenzioni internazionali ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] de Constantin à Justinien. Les institutions civiles palatines, Paris 1995; J. Speigl, Formula Iustiniani. Kircheneinigung mit kaiserlichen Glaubensbekenntnissen (Codex Iustinianus I 1,5-8), in Ostkirchliche Studien, 44 (1995), pp. 105-134; G. Dagron ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...