Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] adottare la sua prima Costituzione assumendo la formula di una repubblica presidenziale federativa, con l la caduta netta del tasso di inflazione passato dal 1353% del 1992 al 190,1% del 1995, al 47,8% del 1996, e ancora l'aumento della produzione ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] si ha un esempio a Borsad, presso Arnót (fine 2°-prima metà del 1° secolo a.C.). Anche il problema della continuità tra l'epoca La tela dell'esposizione di Budapest), che spetta la formulazione complessiva del teorema neo organico.
Dotato di una ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] quel processo di "lenta e graduale apertura" (è la formula dei militari) che porta dapprima all'attenuarsi della repressione, con è di Costa). Questa nuova capitale, giunta nel 1985, con oltre 1.500.000 di abitanti, al ruolo di sesta città del B., fu ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] dell'ultimatum è esemplare nel suo proporsi, secondo una formula tradizionale, di "tagliarsi i ponti alle spalle" per fisica dei soldati. Da tutto ciò derivano varie conseguenze: 1) la scomparsa di ogni differenziazione fra fronte e retrovie ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] : bovini, 4.920.000 capi (1992); suini, 14.161.000; ovini, 1.954.000; carne, 2.621.000 t; latte, 11.180.000 t. Date dimostra più accessibile al lettore.
In Raster, erede della formula dell'analisi strutturale ''ergocentrica'' di Merlijn (1962-66), ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] .533.404 a 9.723.605 unità, con un incremento medio annuo dell'1,3%; incremento che sarebbe stato un po' più alto se, a partire dal maggio 1991, venivano ''agganciate'' (secondo la formula statunitense del linkage) la fine dell'occupazione sudafricana ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] nemica, è stato molto usato il tiro di sbarramento (fig. 1), effettuato sia con artiglierie, sia con armi automatiche, ed a o, che nel caso delle mine prende nome di fumacchio limite. La formula darà:
e fornirà il valore di h per cui la sfera di ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] non sarà la m. a conquistare i partiti (secondo una formula abusata della polemica politica degli anni Cinquanta), saranno piuttosto i attacco del bandito S. Giuliano a Portella della Ginestra (1° maggio 1947), e il caso politico della morte del ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Quattro Cantoni di Uri, Schwyz, Unterwalden e Lucerna. Il 1° maggio 1351 egli conchiuse, con questi nemici giurati degli ultimi. Così il Consenso fu raggiunto, sulla base di una formula antiluterana, ma assai più calvinistica che Zwingliana. Si è anzi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] della libertà d'insegnamento garantita a ciascun docente; formula proposte per la formazione delle classi e l'orario membri designati dal C. nazionale dell'economia e del lavoro; 1 membro designato dal C. nazionale delle ricerche. Il CUN elegge ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...