FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] le Istituzioni meccaniche del Grandi affermando che la formula matematica della forza di un corpo consiste nel G. Pelli Bencivenni, in Firenze, Bibl. naz., Mss.N.A. 1050, s. 1, Efemeridi, XIV, pp. 67 ss., in data 4 maggio 1765. Da vedere inoltre le ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] personalità che devono essere invitate e la formula necessaria per gli inviti, discute se . Labbeo et G. Cossartio edita apparatus alter, Lutetiae Parisiorum 1672, pp. 1-150; J.T. de Roccaberti de Perelada, Bibliotheca maxima pontificia, IX, Romae ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] anche "a fil di ferro" secondo la fortunata formula di Raffaello Causa, si dimostrò particolarmente adatta alla riproduzione suggestioni personali derivanti dall'osservazione diretta dei luoghi.
Il 1° febbr. 1831 il G. sposò Eloisa Vianelli, sorella ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] ottenere la signoria su Genova, attraverso la formula del vicariato-feudo perpetuo per sé e 476; A. Gallo, Commentaria de rebus Genuensium, a cura di E. Pandion, ibid., XXIII, 1, pp. 42, 52; A. de Vasco, Diario della città di Roma…, a cura di ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] esaltazione, forse per la prima volta, della contrapposta formula del "laissez faire". Tratti di originalità, ed Bologna (come G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, Bologna 1868, 1, p. 104; II, pp.; 269 s.), di Rieti (A. Colarieti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] di contrarre. Sotto la scorza di un discorso tecnico, veniva formulata una critica severa.
L’altro campo di cui Vassalli si occupò giuridici, 3° vol., cit., t. 2, p. 576 nota 1), egli compose una breve opera da lui definita «qualcosa di semiserio su ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] vuol essere la felicità del pubblico" - anzi, secondo la formula di F. Hutcheson che era un po' lo slogan dell' G. Sommi Picenardi, Lettere inedite di Pietro Verri, in Rassegna nazionale, 1° giugno 1912, p. 313 (per l'accenno di Verri all'ingresso ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] concilio di Calcedonia e di ripudiare quindi la formula di fede, viziata di monofisismo, contenuta nell' 114-119; S. Prete, La lettera di G. I ai vescovi del Picenum sul pelagianesimo, 1° nov. 493, in Studia Picena, IV (1976), pp. 9-28; G. Otranto, ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] sconvolsero lo Stato ecclesiastico sottoscrisse una formula condizionata del giuramento richiesto dal , ff. 21 s.; 4492, ff. 25, 52; Ibid., Processus Datariae 163, ff. 1-12 (a ff. 7-8 attestato di laurea); Ibid., Secr. Epistulae ad principes 216, ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] del concilio di Calcedonia e di ripudiare quindi la formula di fede, viziata di monofisismo, contenuta nell'Henotikon prodotto G. dedicò diversi trattati.
In uno di essi (Tractatus 1) viene data una breve storia del monofisismo dai concili di Efeso ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...