Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] all'attuazione dell'ordinamento, ma al di fuori della formula 'trilatera': actor, reus, judex.
Si prenda in . legisl. 109/2006, stabilisce (art. 2, co. 2°): "Fermo quanto previsto dal comma 1, lettere g), h), i), l), m), n), o), p), cc), e ff), ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] essi, che costituivano forse in origine da soli la saṃhitā, ricorrono pure nella Taittirīyasaṃhitā. I capitoli 1-25 contengono preghiere e formule (mantra) per il culto quotidiano del fuoco e per i sacrifici più importanti del novilunio e plenilunio ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , da 515-645 tonn. e 13-9,5 nodi, armati con 2 tubi da 533, 3 da 450 e 1 cannone da 88; 9 tipo K (dal 2 al 10), varati negli anni 1919-23, da 560-700 tonn. e la Zelanda allora vollero ripetere l'invito formulato già a varie riprese, che il principe d ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , al mariio che le chiedeva il nome, rispondeva con la nota formula ubi tu Gaius ego Gaia. Dopo di che, quelli che l' il numero dei matrimonî contratti in età fra x e x + 1 anni dalle sole donne che in un determinato intervallo di tempo oltrepassano ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] 'anteguerra, e il vino non basta al consumo locale (70 mila ha. e 1,3 mil. di quintali di uva nel 1910; 14,7 mila ha. e 267 Ateniesi, lo dice Erodoto: e l'espressione, ch'è la formula usuale dei pubblici decreti, è indizio che ci troviamo di fronte ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] una certa definizione normativa dell'impresa artigiana tassata in C/1, l'art. 51 dell'IRPEF nel delimitare la chiamando con E l'ammontare delle detrazioni e con P il r. proprio, è dato dalla formula S = 0,50 (E − P), e va da un massimo di 1500 per un ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] evitare gli scogli S, si potrà anche determinare, con la formula
ove e è l'altezza dell'oggetto, il valore massimo dell del cuscino d'acqua sotto la chiglia varia fra m. 0,25 e m. 1);
nella quale a sua volta v è la velocità della barca in m./sec., ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] autodeterminazione dei popoli, ribadito nella dichiarazione delle Nazioni Unite (1° gennaio 1942). I valori nazionali, infine, furono i motivi della cultura indigena, nella ricerca di una formula nuova, volta a esaltare l'originalità della n. ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] simili relative a invenzioni industriali, modelli, disegni, processi, formule e simili, a marchi e insegne, nonché a diritti acquisti (art. 41).
Bibl.: Fonti legislative: I. 9 ott. 1971, n. 825, art. 1 e 5; d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633; d.P.R. 29 genn ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] la distinzione elaborata dalla glossa trovò una chiara formulazione in Bartolo; benché sottoposta poi a una servitutis esse non potest, in Bull. ist. dir. rom., VI (1893), p. 1 segg.; id., I modi pretorii d'acquisto delle servitù, in Riv. it. sc ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...