Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] della nuova disciplina del trattamento di disoccupazione è stata formulata, come si è visto, in termini perentori («tutti pari a un importo del 5% del minimale annuo di reddito di cui all’art. 1, co. 3, della l. 2.8.1990, n. 233, moltiplicato per il ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] ., 1985, II, c. 506; Cass. pen., sez. II, 26.1.2006, n. 4925), non sembra condivisibile, sulla base dell’assunto prima affermato cit., 157).
Occorre, infine, notare che mentre nella formulazione originaria del 1930, tra gli elementi di contatto con il ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] introduttivo del giudizio il ricorrente potrà anche formulare domande accessorie (per es., sull’affidamento 342 ss.; Trib. Bari, 9.7.1987, in Foro it., 1987, I, 2494).
Fonti normative
L. 1.12.1970, n. 898; art. 708, co. 4, c.p.c.; art. 155 sexies c.c ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] , art. 4, d.l. n. 6.7.2012, n.95 e s.m.) e ponendo limiti ai relativi compensi (v., ad es., art. 1, co. 725 ss., l. n. 296/2006, art. 3, co. 44, l. 24.12.2007, n. 244, art.6, co. 6 “Stato - azionista” (come formula di sintesi dei diversi enti ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] , Bologna (Martino, 1991). A lui risale la prima formulazione di un'altra teoria divenuta celebre e destinata più tardi a ad altri il potere di disposizione (Liber Sextus 3.7.1). La risposta negativa del papa, consegnata nella decretale, si fonda ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] tutela “reale”, senza toccare, salvo che per un aspetto, quella della tutela “obbligatoria”.
4 A mio giudizio, nonostante l’ambigua formulazione dell’art. 1, co. 7, della l. n. 92/2012, è da ritenere che il nuovo art. 18 trovi sin d’ora applicazione ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] dall'escatocollo di ciascuna epistola (cioè dalle formule solenni di apertura, in cui si precisano D. ai Cardinali italiani, in " Bull. Ist. Stor. Medio Evo " LXVIII (1956) 1 ss.; G. Vinay, A proposito della lettera di D. ai Cardinali, in " Giorn. ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] di persone ‘in carne e ossa’, per riprendere la nota formulazione di Walter Benjamin; ed è proprio a partire da questo francese, individual in quello inglese) su società e scienza (artt. 1 e 2) e si sancisce il pari accesso agli interventi sanitari ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] , debitamente informato di tale possibilità26, non abbia formulato la richiesta del termine, anche nelle ipotesi elencate delle misure di cui al co. 5.2 e di cui all’art. 14, co. 1 bis; f) nelle ipotesi di cui agli artt. 15 e 16 e nelle altre ipotesi ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] com'è naturale, in una vasta pratica di ibridazione fra formule organizzative e gestionali. Ciò riduce fra l'altro il associazioni senza fine di lucro ed enti morali) occupano circa 1.800 persone in Italia e circa 3.000 operatori all'estero ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...