Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] tempo riconosciute come abrogate in modo tacito. La formula serve appunto a ricordare agli operatori che l n. 69) ha enunciato il principio e stabilito poi le eccezioni: 1) il principio è che tutte le leggi anteriori al 1970 si intendono comunque ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] o "vecchi", se ci si vuol valere ancora della formula ormai tradizionale, ai quali si imputava di volersi arroccare, colpito Venezia e tutto il suo Stato. rl C. mori a Venezia il 1° apr. 1631, quando ancora la pestilenza non era estinta.
Ebbe, negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] , allora tutte sinteticamente ricondotte alla formula «sindacati industriali».
Pur non mancando Ordine economico e legge economica del mercato, in Scritti in onore di A. Pavone La Rosa, 1° vol., t. 2, Milano 1999, pp. 633 e segg.
V. Amendola, P.L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] a contrastare o a ostacolare l'azione dei poteri dello Stato» (art. 181, 1° co. nr. 3, r.d. 18 giugno 1931 nr. 773).
Va Il dinamismo della realtà non poteva essere ingabbiato in formule astratte. Per questo occorreva superare il principio di legalità ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] i risultati più recenti del dibattito dottrinale in materia.
1. Annullabilità e nullità nel sistema del diritto amministrativo
La l sintetizza efficacemente tale linea evolutiva con una formula che ricomprende probabilmente ipotesi diverse sul piano ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] , coniando per il n. 5 dell’art. 360 la formula dell’«omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio che , 1451).
Fonti normative
Art. 111, co. 7, Cost.; artt. 132, 360, co. 1, n. 5, c.p.c.; art. 118 disp. att. c.p.c.
Bibliografia essenziale ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] credito «con utilizzo delle carte di credito» (la formula è delle Istruzioni della Banca d’Italia in materia, n. 166, nonché il complesso normativo di cui al d.lgs. 27.1.2010, n. 11.
Bibliografia essenziale
Di Majo, A., Le obbligazioni ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] pare opportuna una precisazione. Se si vuole dare un senso, tanto alla selezione, operata nel comma 1, delle formule di proscioglimento che generano tout court il diritto alla riparazione, quanto alla congiunzione con valore condizionale «quando ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] all’assenza dell’offesa e assolvere l’imputato con la relativa formula, ben più favorevole (“il fatto non sussiste”). Lo impone, giudice tenga conto anche del criterio di cui all’art. 133, co. 1, n. 3 c.p., inerente all’intensità del dolo e al grado ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] . Palazzo, F., Charte européenne des droits fondamentaux et droit pénal, in Rev. Sc. Crim. et Droit pèn. comp., 2008, 1 ss.). Tale formula è stata oggetto di una interpretazione estensiva ad opera della Corte di Giustizia (C. giust., 26.02.2013, C ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...