De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] forme di teologia politica possono racchiudersi in tre formule: un impero senza Chiesa, una Chiesa con impero 1987, pp. 157-206.
34 ASV, AAEESS, Italia III, Po. 763, fasc. 279, f. 1.
35 Ibidem, cc. 3 r-v.
36 Ibidem, c. 4 r.
37 Ibidem.
38 Ibidem, c ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] regina dei vandali Amalafrida è detto «divae recordationis» (IX 1,1), mentre per Atalarico sono adottate due formule: «divae recordationis (X 3,1) e «gloriosae recordationis» (X 1,1: «filii nostri gloriosae recordationis»). Per Amalasunta ricorre l ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Praise of Later Roman Emperors, cit., pp. 211-217.
33 Paneg. 12(9)1,1: «post tot homines disertissimos, quos et in Urbe sacra et hic rursus audisti». Nella formulazione di C.E.V. Nixon, Latin Panegyric in the Tetrarchic and Constantinian Period, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] delle Deputazioni e delle Società storiche nazionali» (art. 1). Nel 1889 fu decisa la pubblicazione della collezione Fonti grande portata, e Mosca fu uno dei loro autori. La sua «formula politica» (o il mito soreliano) subì però nel loro lavoro – ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] . La cosa non ci sorprende, perché da Galati 2 e 1 Corinzi 1, 11 si ricava che i rapporti tra i due non erano una sola persona. Per altro, nella serie dei canoni che accompagnavano la formula di fede, ne fu inserito uno, il 28, il quale riaffermava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] non abbiamo avuto una local history?, «Quaderni storici», 1993, 28, 1, pp. 141-97, cit. pp. 143-44), la prima partire dal 1947-48: si avverava, quindi, la profezia formulata da Gramsci stesso, di una «inaudita espansione del materialismo storico ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] 6, sessione 556, n. 2.
8 Relazione del cardinale Cagiano, somm. n.1 alla ponenza del 1865, in ASV, AES I periodo, Italia, PO. 335, il caso di Edoardo Crotti di Costigliole che giurò con la formula imposta dalla Santa Sede, ma il cui giuramento non fu ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] 2 voll., The Hague 1963.
Diritto
di Tullio Treves
1. Introduzione: il diritto internazionale del mare tra consuetudine e mare (v. cap. 2). L'applicazione pratica di tale formula talora presenta delle difficoltà, come nel caso della navigazione di ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] aeternus, triumphator, dis genitus si veda A. Chastagnol, Le formulaire de l’épigraphie, cit., pp. 30-33 e 36- 315); Surrentum/Sorrento: CIL X 677 (dopo 324); Salernum/Salerno: InscrIt I.1, 5 (fra 312 e 315); nel Samnium, a Saepinum/Sepino: AE 1984, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] strada con due di-sposizioni, una ‒ ambigua ‒ che riprende un'assisa di Guglielmo II del 1179 (I, 6.1) e un'altra direttamente formulata da Federico (I, 6.2). In quest'ultima, dopo una significativa premessa ideologica ("Nell'intento di perseguire la ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...