Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] pontificia) la Sacra Penitenzieria aveva enunciato la famosa formula del non expedit (non conviene) a proposito della 355 membri erano presenti 77 senatori (65 favorevoli, 11 contrari, 1 astenuto).
Non si trattava certo di un’eccezione. Nel periodo ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] di suo mentore4. Dopo aver riportato il testo del Credo formulato dai 318 padri del primo concilio ecumenico di Nicea, il di Costantino’. I preparativi per la grande festa cominciano già dal 1° maggio. Poi, dieci giorni o una settimana prima del 21 ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] evitare che dalle dichiarazioni di principio si scendesse alle formule politiche, non fu sottoposta alle oscillazioni degli anni notturna in Segreteria di Stato, dopo il primo attacco tra il 1° e il 2 marzo e una momentanea ripresa, il 5 marzo ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] con una legge che affermava l’ortodossia nicena. La formula contenuta nella legge è molto elementare e, in delle opere d’arte; Cod. Iust. XI 70,4 (397), Cod. Theod. X 3,5 (400), XV 1,41 (401), X 10,24 (405), X 10,32 (425), XI 20,6 (430) sui beni dei ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] la sua città ed egli, proprio prima di spirare, formula un voto per i suoi abitanti. Tutto fa pensare che Costantino molto brevemente.
33 Socr., h.e. I 1-4.
34 Eus., h.e. IX 9,1.
35 Chronicon anonymum pseudo-Dionysianum vulgo dictum I, edidit ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] teologicamente [θεολογήσασα] questo passo fino al termine della formula «il cui regno non avrà fine», che costituì the Great, London 2009.
71 Ioannis Zonarae Epitome historiarum, cit., 13,1,1-27,6.
72 Ivi, 13,1,1-5.
73 Ivi, 13,4, 2-10.
74 Ivi, 22 ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] dimensione bellica della politica" (ibid., vol. I, p. 1). Secondo A. Vagts, ‟il militarismo consiste in un gran pur non credendoci e non desiderandola. Che la vecchia formula militaristica, la quale equiparava la mobilitazione alla guerra, sia ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] concorrente iniziava il suo componimento citando addirittura la nota formula di Proudhon «la proprieté c’est le vol», all’Unità (1859-1861), «Nuova Rivista Storica», 2009, 1, pp. 1-46.
I Documenti Diplomatici Italiani, serie I (8 gennaio 1861 ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] è Apollonio di Tiana. Eusebio ci riporta una formula teologica tipica, ripresa da Porfirio, secondo la (20092), pp. 313-329, in partic. 314.
3 Oltre ai libri citati nella nota 1, cfr. One God or Many? Concepts of Divinity in the Ancient World, ed. by ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] probabilmente del VI secolo). Anche questo testo formula un elogio dell’Impero, senza però insistere Bari 2006, pp. 253-269.
80 Amm., XXV 4,23.
81 Ps.Heges., II 9,1.
82 Si veda il recente J.-P. Callu, Julius Valère, Roman d’Alexandre, Turnhout 2010, ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...