L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] sarebbe collocato a x gradi sotto lo zero di questa scala. Equazioni simili potevano essere formulate per qualsiasi cambiamento di stato, o per ogni reazione chimica in cui si verifica un assorbimento o un'emissione di calore. In ciascuno di questi ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] effettiva della molecola e l'energia di una delle strutture canoniche equivalenti che possono essere formulate con la grafia classica della chimica organica. Per il benzene, per esempio, nell'approssimazione di Hückel questa energia puo essere ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] . Da un lato, come si è già detto, essa serve loro per formulare le leggi della natura e, dall'altro, li aiuta a dedurre le conseguenze si è già accennato, sono dovuti più ai chimici e ai chimici fisici che non ai fisici propriamente detti. Tuttavia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] Gli studiosi successivi provvidero ben presto a rettificare questa ipotesi.
Hobbes formulò poi i nuovi concetti di 'raggio di luce' e ' naturale ed erano incentrate in particolare sulla luce, la chimica e la teoria della materia. Anch'esse furono di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] forme di sapere: cosmologia (o astronomia), fisica, chimica, biologia, medicina, psicologia (normale e patologica), botanica tempo. Procedendo in tal modo, Platone non viola il postulato formulato nel Fedro (245 c-246 a) sul carattere ingenerato di ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] è che vi sono diverse migliaia di porte elettro chimiche per ogni neurone. Ognuna in effetti è rumorosa, (0, 1) in stati (-1,1). Per un particolare ricordo ŝ(1) si ha:
formula [5]
Il primo termine nella somma ha valor medio (N -1)/2 per i termini ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] dapprima i settori più pesanti, come la metalmeccanica, la chimica, i comparti energetici e infrastrutturali, quello delle costruzioni ecc., isola di Creta e dei piccoli comuni del Cilento, la formula viene estesa a una vasta serie di Paesi europei e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] era chiamato ašnān. Il suo nome botanico è Salsola soda e chimicamente esso è composto per circa l'80% da carbonato di potassio più importante era senza dubbio il nadd. Nella formulazione dei profumi arabi l'ingrediente più valorizzato era ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] notare l'andamento di ϕ(E) al di sopra di 1 eV, che, secondo una formula dimostrata da Fermi nel 1936, segue la legge E-1. Al di sotto di 1 eV inizia la zona chimica e a energie ancora più basse lo spettro diventa di tipo maxwelliano, distorto per la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] della pratica di laboratorio. Tra gli ingredienti preferiti dai chimici a questo scopo c'erano l'argilla di Storbridge, semi di lino. Jöns Jacob Berzelius (1779-1848) fornì la formula per dodici luti, tra cui due miscele a presa dura costituite ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...