Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] da a. sorgive naturali miste a quelle provenienti dallo scioglimento delle nevi e dei ghiacciai e alle a. di pioggia; la composizione chimica è molto variabile: in generale contengono da 0,15 a 0,3 g per litro di sostanze disciolte e quantità molto ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] ostilità e nelle paci del 1919-20 si trova spesso la formula "rimesso in vigore" con la quale chiaramente si lascia vedere alcuni particolari mezzi di distruzione (la cosiddetta guerra chimica). Nelle operazioni marittime è tuttora sub indice la ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] a 30°. Le variazioni di solubilità con la temperatura sono espresse dalla formula
Maggiore è la solubilità in alcool; la massima si ha per alcool a ; si dicono invece ossidazioni le reazioni chimiche nelle quali l'ossigeno si combina lentamente ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] proprio il caso del sale da cucina. Abbiamo visto che la sua formulachimica è NaCl; i chimici indicano la formazione del sale da cucina in questo modo, con un’equazione chimica:
2 Na+Cl2 → 2 NaCl
Questa scrittura abbrevia una ‘narrazione’ abbastanza ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] poliossimetilene [−CH2−O−]n possono essere ottenuti per polimerizzazione da cristalli singoli di triossano, una molecola ciclica con formulachimica [−CH2−O−]3.
La scoperta della sintesi stereospecifica da parte di G. Natta e collaboratori agli inizi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] rivelati di fondamentale importanza per la lotta contro gli insetti. Ognuna di queste sostanze, a seconda della sua formulachimica, presenta un'azione estremamente selettiva su ogni singola specie e permette di richiamare solo gli insetti a essa ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] isolato e purificato un neuropeptide che ‛inibisce' la secrezione dell'ormone della crescita: la somatostatina. Questa sostanza, la cui formulachimica è sconosciuta, possiede 14 amminoacidi: Ala-Gly-Cys-Lys-Ash-Phe-Phe-Trp-Lys-Thr-Phe-Thr-Ser-Cys-OH ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] che si osservano sono dovute all’assorbimento di alcuni gas presenti nell’atmosfera e identificati in figura con la loro formulachimica.
L’intensità della radiazione emessa è proporzionale alla temperatura del corpo che la emette. I gas assorbono la ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] che l'aldeide acetica alteri il metabolismo della dopammina dando origine alla tetraidropapaverolina - che ha una formulachimica che ricorda quella della morfina - e a un derivato tetraidrochinolinico, il salsolinolo, che potrebbero avere un ...
Leggi Tutto
cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] Lo scandalo del vestito bianco (1951) di Alexander Mackendrick impersona la figura dello scienziato filantropo che realizza una formulachimica per una fibra indistruttibile e autopulente, ma non riesce a prevedere la reazione di industriali e operai ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...