• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Matematica [12]
Algebra [6]
Storia della matematica [5]
Biografie [3]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]
Temi generali [2]
Analisi matematica [2]
Aritmetica [1]
Metafisica [1]

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante Roshdi Rashed L'algebra e il suo ruolo unificante La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] ᾽al, nel quale egli determina la formula dello sviluppo delle potenze del binomio e la tavola dei coefficienti corrispondenti: Nel quadro della dimostrazione di questa formula, compare come procedimento di dimostrazione in matematica l'induzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi Marouane Ben Miled La tradizione araba del Libro X degli Elementi La storia delle letture [...] che la formula nota oggi come 'binomio di Newton' era stata dimostrata da al-Karaǧī per le potenze intere positive; ci fornisce quindi la sua dimostrazione per induzione, accompagnata da una tavola triangolare che dà i coefficienti dello sviluppo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. I metodi numerici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici Peter Schreiber I metodi numerici Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] spesso. Leibniz lavorò invano per anni alla ricerca di una formula per la serie armonica. Già nel 1666 Newton aveva trovato con metodi complessi l'estensione della formula del binomio al caso di un esponente n frazionario; la somma finita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilità

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita Patrizia Accordi La nascita del calcolo delle probabilità Introduzione Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] della formula del binomio per potenze intere positive (il primo a proporre la formula nella sua forma generale per qualsiasi esponente razionale, ma senza fornirne la dimostrazione, fu Isaac Newton) e la considerazione dei cosiddetti 'numeri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

binomiali, modelli

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

binomiali, modelli Flavio Pressacco Modelli di mercato dove sono negoziate attività il cui prezzo è funzione del tempo-stato descritto dal corrispondente nodo dell’albero binomiale (➔ anche albero, [...] il cui prezzo è quello del nodo corrispondente al tempo-stato futuro. In assenza di opportunità di arbitraggio, i prezzi a )∙(s−2)∙...∙2∙1, prodotto dei primi s numeri interi. Binomio di Newton Formula che per ogni data coppia (p,q=1−p) scompone ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE BINOMIALE – COEFFICIENTE BINOMIALE – VARIABILE ALEATORIA – BINOMIO DI NEWTON – NUMERI INTERI

prodotti notevoli

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotti notevoli prodotti notevoli nel calcolo letterale, espressione con cui ci si riferisce ad alcune identità formali che compaiono con maggiore frequenza e che permettono scorciatoie di calcolo. [...] 2bc (quadrato di un trinomio) (binomio di → Newton) Per esempio, una espressione quale (3x − y 3)2 anziché essere sviluppata pedissequamente come può direttamente essere scritta, utilizzando la formula abbreviativa del quadrato del binomio, come ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRATO DEL BINOMIO – CALCOLO LETTERALE – POLINOMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prodotti notevoli (1)
Mostra Tutti

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] . 13). Ma il vero significato di siffatta estensione del concetto di potenza fu anzitutto riconosciuto da Isacco Newton (1642-1727), il quale poté così pervenire alla formula generale che dà lo sviluppo della potenza d'un binomio (cfr. il n. 8) anche ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONE RAZIONALE FRATTA – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (9)
Mostra Tutti

ONDE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves) Gilberto BERNARDINI Mario GIANDOTTI Filippo EREDIA Tullio LEVI CIVITA Ugo AMALDI Giovanni UGOLINI Alfredo MELLI Enrico VOLTERRA È difficile [...] di Huygens prevalse quella emissiva o corpuscolare di Newton, fino a quando, sul principio del in guisa che questo binomio si mantenga costante, si una formula del tutto analoga dove μ indica il modulo di rigidità. Poiché μ è sempre minore di E, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONDE (4)
Mostra Tutti

PASCAL, Blaise

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCAL, Blaise Giovanni Vacca Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] aritmetico non consiste, come spesso è stato asserito, nell'enunciato dello sviluppo del binomio (v.) per le potenze intere e positive, che era noto già da più di un secolo e pubblicato e dimostrato da numerosi autori (Stiefel, Tartaglia, Briggs ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Blaise (5)
Mostra Tutti

RADICE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICE Giulio Vivanti . Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] termine del polinomio superi in valore assoluto la somma di tutti gli altri): Risulta dalla tabella che la (4) ha una sola radice reale, e che questa è compresa fra 2 e 3. d) Applichiamo all'intervallo da 2 a 3 il metodo d'approssimazione di Newton ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO COMUN DIVISORE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – REGOLO CALCOLATORE – FRAZIONE DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICE (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
binomiale
binomiale agg. [der. di binomio2]. – In algebra, relativo al binomio: formula b. (o del binomio, o di Newton), quella che dà lo sviluppo della potenza ennesima del binomio per n intero positivo; coefficienti b., i coefficienti dello sviluppo...
quadrato²
quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali