Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] sviluppato da Richard Bellman nel 1957. Tale metodo si basa su una formuladi ricorsività, a volte chiamata 'equazione di Bellman', in base alla quale i livelli di attività ottimali di ogni subperiodo devono massimizzare il valore attuale della somma ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] numeri siano o non siano uguali, pur disponendo di espressioni o formule che individuino in modo non ambiguo due numeri essere ugua;le a 6, e abbiamo già ricordato l’equazione diEulero eiπ+1=0. Ebbene, con approssimazioni più accurate si aggiungono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] tra le radici stesse e i coefficienti dell’equazione (formuledi Viète-Girard). Nel 1770-71 Lagrange era giunto scritti Frullani usava le serie alla maniera diEulero, senza porsi alcun problema di convergenza, associando una somma anche a quelle ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] focalizzata su alcuni punti delicati quando si tratta di operare con serie divergenti, prendendo lo spunto da un passaggio di L. Euler per ricavare la formula oggi nota come "formuladi Stirling". L'articolo intitolato Pensieri sulla famosa questione ...
Leggi Tutto
Stirling James
Stirling 〈stéëlin〉 James [STF] (Garden 1692 - Edimburgo 1770) Prof. di matematica a Venezia (1715) e direttore di una compagnia di miniere in Inghilterra (1735). ◆ [ANM] Formuladi S.: [...] serve per avere un valore approssimato della funzione gamma diEulero, molto utile per valutare fattoriali di grandi numeri interi: v. funzione di variabile complessa: II 781 c. ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] diretto piano è una traslazione oppure una rotazione (teorema diEulero); ogni m. diretto dello spazio ordinario è una es., la sonata, la sinfonia, il quartetto ecc.).
Psicologia
Formuladi m. Il piano della sequenza dei m. necessari a un’ ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] = ∂i+1vi+2 − ∂i+2vi+1, ecc.). In particolare dalla formuladi Stokes segue che, se ∂Wp è vuota, è ∫Wpdω = 0, 600), come agevolmente si deduce da [12] facendo ricorso alle equazioni diEulero (v. variazioni, calcolo delle, XXXIV, p. 1005), risultano ...
Leggi Tutto
In matematica e in fisica matematica, funzione che generalizza il logaritmo, detta anche funzione di Spence e indicata con il simbolo Li2, definita sul piano complesso della variabile z tramite la rappresentazione [...] preso tra 0 e −∞. Già conosciuto da Eulero nella forma di una rappresentazione in serie
si incontra frequentemente negli elementari. Si può definire iterativamente un’intera classe di funzioni dette polilogaritmi, e indicate con il simbolo Lin ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] gli spigoli (un tale g. è di regola non orientato). Anche una formula chimica di struttura si può considerare un g. non è più sufficiente. In un g. orientato v'è un circuito euleriano allorché per ogni vertice vi sono tanti spigoli "in entrata" ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] (v. cap. 9), in relazione al prodotto di somme di quadrati, Cayley scoprì un'algebra di dimensione 8, sul corpo dei numeri reali, che gli fornì una formula per moltiplicare somme di 8 quadrati. Invece di occuparci di quest'algebra ne prendiamo qui in ...
Leggi Tutto