Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] , ma di tutta la s. moderna. Nel 1835 egli formulò la teoria dell’‘uomo medio’, per la quale il tipo fisico energie Ei, della i-ma cella è
Il numero di occupazione medio di uno stato, ns, si ricava massimizzando W, con le condizioni
dove N è ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] f2, ..., fn, ... complesse o reali, tutte definite in uno stesso insieme di un conveniente spazio complesso o reale. Nel caso ridotta n-esima si può esprimere tramite un integrale così formulato:
lo studio di tale integrale, detto integrale di ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] c=0 con a≠0. Le sue radici x1, x2 sono date dalla formula risolutiva
[6]
se i coefficienti a, b, c sono reali, esse e. integrale di Volterra un’e. in cui un limite sia costante e uno variabile. Ciò è illustrato dal seguente schema:
In esso ϕ(x) è ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] O, la sua lunghezza l′ misurata da O′ vale
[3] formula
Per es., un treno in corsa ha per un osservatore a terra euclidea. Inoltre, se due orologi simili sono posti in K′, l’uno al centro del cerchio, l’altro in un punto della circonferenza, e ...
Leggi Tutto
Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] colonna o alla sua destra nella stessa riga. La seconda formula afferma che fl è uguale al numero delle tavole di Young colorare con n colori in modo che due spigoli incidenti a uno stesso vertice non abbiano mai lo stesso colore. Allora, assegnata ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] e URSS) spinsero De Gasperi a liquidare (1947) la formula di governo che aveva guidato i primi passi del dopoguerra, governo organico di centrosinistra. Le elezioni del 1968 segnarono uno scacco per il centrosinistra. L’instabilità politica (6 ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] eteroatomi assumono nell’anello, come nel caso della chinolina (v. formula)
e l’isochinolina (v. formula)
Quando due isomeri di posizione si convertono più o meno rapidamente l’uno nell’altro, dando luogo a una situazione di equilibrio dinamico ...
Leggi Tutto
semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come [...] sintattico di base, un componente fonologico e uno semantico che determina l’interpretazione semantica di una , per evitare paradossi come il ‘mentitore’ è necessario formulare la definizione in un metalinguaggio distinto dal linguaggio oggetto al ...
Leggi Tutto
Fisica
In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il r. [...] stesso più una opportuna coppia, potendo in casi particolari mancare uno dei due elementi. Il r. di un sistema di vettori equazioni f(x)=0, g(x)=0 abbiano almeno una radice comune. Se
[1] formula
e si indicano con α0, α1, …, αn gli zeri di f(x) e ...
Leggi Tutto
Medico, matematico, filosofo (Pavia 1501 - Roma 1576). Figlio illegittimo del giurista Fazio (Milano 1445 - ivi 1524), ebbe una fanciullezza travagliata; iniziati gli studî a Pavia e a Milano, li compì [...] data fondamentale nella storia delle matematiche, e che contiene anche la formula risolutiva dell'equazione di 4º grado, dovuta a un allievo conoscenza sarebbe perfetta "se potesse discendere dall'uno ai molti" e ripercorrere così il processo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...