Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] gusto, che si manifesta in una ben definita formula estetica. Rappresentano un tipo di donna con singolari al succedersi di artisti la cui maniera di esprimersi differiva dall'uno all'altro, mentre non è possibile stabilire la quantità di ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , n. 23). La torsione laterale della testa diviene una formula preferita per dar spirito al r., in questo scorcio del disegno della bocca e l'espressione degli occhi, cercando di accordare l'uno e l'altra, come la curva del viso, le sopracciglia, la ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] lui e di Cleopatra VII. Augusto la ricostituì in provincia, unita in uno stesso governo con l'isola di Creta, e la Cirenaica adottò la ricordate la storia della fondazione di C. e la formula del giuramento di morte, già pronunciata dai fondatori alla ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Cantic., Prologus, 2, 46), tale parallelismo trovò in Ambrogio (In Isaiam, 2, 7) uno svolgimento esemplare che portò a indicare M. quale Ecclesiae typus: formulazione che sarebbe stata ripresa e sviluppata nel corso del Medioevo nell'interpretazione ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di frontiera per quanto riguarda la diffusione di questa formula architettonica nell'Italia a S di Roma, dove Bonnet, 1989, p. 1413ss.).È in quest'area che appare documentato uno dei casi più antichi di b. riscaldato, quello di Saint-Etienne a ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Basilea avrebbe proseguito quello di Costanza, nella nuova formula di governo per così dire federale della cristianità Manuele I Comneno, il che permise a suo fratello Bonifacio, uno dei leader della quarta crociata, di rivendicare la sovranità su ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] via Numentana, miliario ab urbe Roma III, a solo", una formulazione che non chiarisce se sia stato anche il finanziatore dell'opera. , perché in tal modo il papato venne a disporre di uno strumento di potere capace d'impedire che i luoghi di culto ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] fuori d'Italia, dove si presta a una serie di formulazioni che vanno dal semplice spazio a tre campate quadrate, di netta sotto delle immagini di Cristo e di Adamo. Si tratta di uno dei primi esempi di inserimento della figura del santo in un ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] , 13; 15, 3-4), che riassumono questa idea, costituiscono uno dei cardini del culto liturgico di Cristo. In connessione a questo andò affermando, per divenire alla fine del Medioevo la formulazione esclusiva del tema. Secondo la fede cristiana è la ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] vernice dev'essere molto semplice e primitiva, ma la formula non è stata ancora trovata. I vasi dipinti erano sottoposti tecnica, la quale permette di dare alla superficie nera del vaso uno smalto lucente ed uniforme, che la rende simile ad un bel ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...