Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] polare sono al di sotto del telescopio (v. fig. 4), mentre nel tipo inglese uno è al di sopra e l'altro al di sotto. La montatura fuori asse, che , ΔW/W all'uscita del ricevitore è data dalla formula
dove con Δν si indica l'ampiezza di banda del ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] la magnetizzazione residua m (t) decade approssimativamente come
In questa formula (valida per T <Tc) A è circa 0,3 (v. figg. 5 e 6): due legami sono ferromagnetici e uno è antiferromagnetico. È evidente che non è possibile trovare tre spins ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] Josephson, che consiste nello scambio di coppie di elettroni tra due superconduttori separati da un materiale isolante. Si ottiene uno dei valori più precisi del rapporto
Formula = 483,5912(30)
MHz/μV (6 ppm). (9)
Per ottenere α, oltre la quantità ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] di un atteggiamento ingiustificato, poiché le idee fondamentali per la comprensione dello stato liquido erano già state formulate nel 1873 da uno scienziato olandese, Johannes Diderik van der Waals, attraverso l'impiego di un modello dei fluidi nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] studiare l'immagine di un oggetto situato all'infinito, nella fattispecie il Sole, in uno specchio paraboloidico o sferico. Benché anacronistica, questa formulazione presenta un duplice vantaggio. Da un lato, essa mette in luce una delle potenzialità ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] permessi dall'elevatissima precisione delle misure, va oltre i confini di questo articolo. Basti dire che la formula è stata e rimane uno dei trionfi della teoria di Bohr.
f) Regole di quantizzazione di Bohr-Sommerfeld.
Omettendo altre importanti ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] difficoltà è tale che indusse Bohr, Kramers e Slater a formulare una teoria in cui la questione sul percorso del fotone perdesse fosse un po' più forte di quello che è, potrebbe esistere uno stato legato 2He formato da due soli protoni; in tal caso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] da Cook è quello di decidere se una formula della logica proposizionale sia soddisfacibile. Da allora sono rotaie a forma di T; la risoluzione dell'insieme equivale a quella di uno specchio paraboloidico del diametro di 27 km, ed è di circa 0,60 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] dotati di moto circolare tendono ad allontanarsi dal centro ‒ e infine formula le leggi sugli urti. Le prime due leggi sono considerate tradizionalmente uno dei fondamenti della nuova scienza, poiché ridefiniscono il concetto di moto considerandolo ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] Salam, 1968), sperando che il lettore possa farsi un'idea della formulazione generale delle teorie di gauge e delle regole che si seguono per . A rigor di termini, vi sono due parametri del tipo di θ: uno per il gruppo SU(3)L e un altro per SU(2)L. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...