La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] ma per far avanzare una ricerca e una pratica in atto); uno dei compiti che il traduttore sente come proprio è ormai la creazione che, prima di al-Ma᾽mūn, alcuni astronomi avevano formulato dei principî e preteso di aver raggiunto una grande scienza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] e che ricevette il riconoscimento regio nel 1662 e nel 1663. Uno dei gruppi comprendeva i matematici John Wallis e John Wilkins, come Appare tutt'altro che lineare il percorso che parte dalla formula di Ignazio di Loyola, No estudios ni lectiones en ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] in base al valore di verità di un predicato) e uno o più operatori modali che esprimono relazioni tra asserzioni sullo stato del sistema ed esecuzione di programmi. Un tipico esempio di formula modale di questa natura è il seguente:
[4] [p] φ ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] un anno completo con l'aggiunta di un giorno extra a uno di questi periodi. Il ruolo delle 'case lunari' in un ≤α0; 0≤α3≤A. Il quinto elemento si basa su una formula d'interpolazione semplice, tratta dall'Almagesto, che consentiva di tenere conto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] numerative e geometria proiettiva delle curve. Fondamentale in questo ordine di idee è la formula del massimo genere di una curva di dato grado in uno spazio proiettivo di dimensione r≥3 e la relativa classificazione delle curve di genere massimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] , anche con puntiglio, il primo assioma di Pasch, «tra due punti si può sempre tracciare uno ed un solo segmento», dissolvendo con quattro formule logiche distinte l’ambiguità dell’espressione due punti («due punti qualunque», «due punti distinti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] principî della numerazione, che non è posizionale, sono formulati in una forma che è possibile riscontrare in numerosi , che Mōšeh realizzò nel 1246 la sua prima traduzione di uno scritto scientifico, l'Introductio astronomiae di Gemino. Fra il 1244 ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] j con i,j∈ℕ} .
Per compattezza, perché X abbia un modello, basta che ne abbia uno ogni
[6] Xf = TGF ∪ {ci = cj |i≠j con i,j∈C′} A[a1,...,an]
per ogni n-pla di elementi di M0 e ogni formula A. È chiaro, allora, che se T è model-completa e ogni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] a nuovi possibili assiomi, tra cui quello di rimpiazzamento, che formula così: "Se M è un insieme, e ogni elemento di numero assegnato a y sia quello di x aumentato di uno.
Essa costituisce una teoria molto interessante e divergente rispetto a ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] a uno, un certo numero di esperti e nell'invitare successivamente ciascuno di essi a riconsiderare i giudizi espressi nel confronto con quelli formulati dagli altri, resi noti in forma anonima. Una reiterazione da interrompere quando sia realizzata ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...