PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] della Camera stabilita per il 15 maggio, i dissensi fra il re e i parlamentari su alcuni temi cruciali (tra cui la formula del giuramento) fecero sì che Ferdinando II rompesse i rapporti con i deputati e sciogliesse il Parlamento, mentre la città di ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] scelta e l'interesse che il processo aveva destato anche all'estero indussero i giudici ad assolvere l'imputato con la formula "trovato non colpevole", ma sembra che lo stesso papa Gregorio XVI, la mutasse in "non trovato colpevole" (ibid., pp. 25 s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] protettori: ne è indizio fondamentale la ricomparsa del titolo di patricius che, sotto i Crescenzi, si presenta nella sua formula completa come patricius domini apostolici. Il titolo, pertanto, era attribuito dal papa e chi lo portava era il ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] radiodiffusioni (7 luglio 1947 - 31 genn. 1948) e della commissione speciale per l’esame del disegno di legge sulle nuove formule di giuramento (10 dic. 1946 - 31 genn. 1948). Entrò a far parte della commissione per la Costituzione (19 luglio 1946 ...
Leggi Tutto
RUFINO
Antonia Fiori
(Rufino da Bologna). – Fu uno tra i più importanti canonisti del XII secolo. Insegnò diritto canonico a Bologna e la sua fama è legata a una Summa al Decretum di Graziano, scritta [...] Kuttner (1937) fu la prima a combinare il genere sistematico della summa con quello più analitico della glossa, in una formula mista che viene chiamata apparato-summa, e che raggiungerà il suo apice qualitativo con la Summa al Decretum di Uguccio da ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] ), segnarono un punto di svolta. La dura reazione del direttore dell’Armonia, che in quell’occasione coniò la celebre formula «né eletti né elettori», destinata a divenire il motto dell’astensionismo cattolico dalla vita politica attiva, aprì infatti ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] 'Etica aristotelica (mentre per il Messale aveva adoperato l'umanistica rotonda, ricorrendo alla gotica corale soltanto per la formula della Consacrazione). La scrittura dell'Etica è tuttavia aulica, povera di legature, con il corpo delle lettere a ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] . Vide nel fascismo al governo il necessario fattore di reintegrazione e ricostruzione dell’ordine e degli istituti pubblici, pur formulando in Senato una severa condanna della violenza, come in occasione del caso Matteotti, e non aderendo all’Unione ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] , a meno che non si voglia intendere l'espressione "pro parte sui communi servitii" - ma il significato tradizionale della formula non lo consente - come pagamento parziale della tassa, invece che "in conto (della tassa) del suo servizio comune ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] provinciale di Roma per le sanzioni contro il fascismo, la quale, con deliberazione del 28 marzo 1947, lo prosciolse con formula piena da ogni addebito. Nel maggio 1949 fu archiviata anche una pratica aperta dall'Ufficio speciale per i profitti di ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...