PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] la flotta Alitalia si arricchì, sempre con Pivetti come capo pilota, dei quadrimotori DC 6 e DC 7C (ultimo sviluppo della formula con motori a pistoni) e dell’inglese a medio raggio Viscount, dotato di quattro motori Rolls Royce a turboelica.
Pivetti ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] nel carcere di Procida vi rimase fino al 20 gennaio 1947, quando la Corte d’assise speciale di Roma lo assolse con formula piena, dopo che il 9 maggio 1946 la Cassazione aveva cancellato la prima condanna e ordinato un nuovo processo.
Rientrato a ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] P. Anfossi, anacronistico in quanto fin dal 1757 la congregazione dell'Indice aveva deciso di rimuovere la formula generale di condanna delle opere copernicane dall'Index librorum prohibitorum, provocò un clamore internazionale che consigliò al S ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] di un'utilizzazione da parte dei cattolici delle forme democratiche e costituzionali per la loro lotta, che riassumeva nella formula "azione sociale su terreno costituzionale".Il C. si segnalò soprattutto per aver avversato la fondazione di una ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] io a fare questo mestiere di scrittore. A ben pensarci, io dico che se dovessi sintetizzare in un’espressione, in una formula il mio essere stato scrittore, credo che sarebbe questa: che scrivo per lodare» (Autoritratto, cit., p. 260).
Opere. L’opera ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] attese dalla popolazione. Con la mediazione di M. si trovò una soluzione: i rappresentanti di Basilea accettarono la formula papale per l’annullamento della scomunica e M., plenipotenziario del papa, annullò quindi la scomunica. In compenso Carlo ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] di Adone, in Studi e documenti di storia del diritto, VI (1885), pp. 25-80; Sul primitivo significato della formula proverbiale greca ἀπὸ δρυός-ἀπὸ πέτρης, ibid., VII (1886), pp. 133-170; Sopra alcune recensioni dello “Stephanites kai Ichnelates ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] Se quindi egli mostra nella sua produzione architettonica l'accettazione incondizionata di "un classicismo tardo, irrigidito nella formula: più Restaurazione che Impero" (Labò), si riscatta nell'instancabile studio dei più urgenti problemi urbani; in ...
Leggi Tutto
SALERNO, Elisa
Liviana Gazzetta
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] seguì il volume Dottrina cristiana sulla donna sotto forma di domande e risposte, che – pur adottando la formula canonica dell’insegnamento catechistico – voleva essere una sorta di correttivo alle dottrine antifemministe della Chiesa.
Il conflitto ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] della rocca di Trequanda, effettuata già da Ottone IV a Prato, il 28 dic. 1211.
È curioso osservare come la formula della concessione sia restata invariata, riproducendo la stessa motivazione che nove anni prima aveva definito l'atto come gesto di ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...