MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] letteralmente lo spazio; il secondo ciclo, dedicato ai Paesaggi rocciosi, consiste invece in un recupero sostanziale dell’antica formula delle vedute senesi e umbre che Musič aveva realizzato dopo la guerra. Negli anni Ottanta, celebrato ormai in ...
Leggi Tutto
REALE, Eugenio
Franco Andreucci
REALE, Eugenio. – Nacque a Napoli l’8 giugno 1905. Il padre, Federico, era un medico; la madre, Melania Reggio d’Aci, proveniva da una famiglia di antica nobiltà borbonica.
Attivo [...] le dittature comuniste e l’allineamento del partito agli interessi dell’Unione Sovietica, al di là di ogni formula sulla ‘via italiana’. Sul periodico, che nel 1960 divenne mensile, scrivevano figure rilevanti della critica al totalitarismo comunista ...
Leggi Tutto
ROZONE
Ezio Claudio Pia
– Si ignorano famiglia e luogo di origine. È stato identificato con l’accolito che il vescovo di Pavia Liutfredo nel 945 nominò «custos et rector» delle abbazie urbane di S. [...] vescovo nel munire la città con le mura dette appunto ‘di Rozone’: tuttavia l’espressione presente nel diploma pare di tipo formulare, mentre l’indicazione «in terratorio civitatis extra murum» (Le più antiche carte, cit., p. 196), usata nel 980, non ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] Ferravilla, in L’Illustrazione italiana, 12 febbraio 1950, pp. 13-15, 34; G. Picardi, Un nuovo comico in una nuova formula cinematografica, in l’Unità, 18 gennaio 1951; C.M. Pensa, Milano e Genova baruffano in chioggiotto, in Gente, 17 dicembre 1964 ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] di Napoli, Napoli 1924, pp. 19 ss., passim; Id., Nuovi studi angioini, Trani 1937, passim; F. Calasso, Origine italiana della formula "rex in regno suo est imperator", in Riv. stor. d. dir. ital., III (1930). pp. 213-259; Id., I glossatori ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] ma permettendosi d'altro canto di piallare le angolosità del testo latino quando l'indole del volgare suggeriva differenti formule narrative. Il successo artistico di B. nasce insomma dal contemperamento dell'emulazione per il modello e della libertà ...
Leggi Tutto
ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] zar che si esercitavano anche nella nomina del patriarca, investito della sua dignità direttamente dal principe che pronunciando la formula di rito gli porgeva il pastorale.
Terminato il viaggio, Zani rientrò a Bologna. Era desideroso di ripartire e ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] vicenda finisce col coincidere in gran parte con la storia dell'Europa liberale. La restaurazione del diritto di natura è la formula con la quale A. combatteva la tendenza del pensiero e della vita moderni a ignorare la persona umana. L'A. additava ...
Leggi Tutto
ROGERIO
Luca Loschiavo
– Fu attivo nei decenni centrali del XII secolo. Il vero nome di questo giurista, che Hermann Kantorowicz – ribaltando il giudizio negativo ripetuto dalla storiografia precedente [...] legitimae e si contraddistinguono per l’uso della forma dialogica, così caratteristica dell’ambiente culturale provenzale: una formula tanto accattivante quanto efficace, ripresa poco più tardi dall’autore delle Questiones de iuris subtilitatibus, il ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] trovarono spazio i suoi nuovi lavori di matematica: Nuove considerazioni su di alcune proprietà de’ coefficienti della nota formula del binomio newtoniano (t. XI, 1804); Considerazioni su di un problema meccanico (t. XIII, 1807); Sopra un metodo ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...