TARUFFI, Pierino (Piero). – Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 12 ottobre 1906, secondogenito di Pompeo (1871-1952)
Fabrizio Orsini
, chirurgo, e di Emma Cionci. Fu registrato all’anagrafe come Pierino [...] .
Nel 1953-54 collaborò con la Lancia riportandola ai massimi livelli agonistici e fu l’unico italiano a correre in Formula 1 a Monza per la Mercedes, affiancando Manuel Fangio, mentre in Messico nel 1954 sperimentò per primo il binomio ‘sponsor ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] pp. 77-214), sui rapporti tra diritto romano e diritto germanico (Le notizie dorsali delle antiche carte bolognesi e la formula "post traditam complevi et dedi"…, Roma 1904; La costituzione di Onorio II sul giuramento di calunnia e la Lombarda, legge ...
Leggi Tutto
TERZOLI, Italo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque il 18 gennaio 1924 a Milano. Collaborò fin da giovanissimo a giornali umoristici, pubblicando il primo articolo su Il Bertoldo a quindici anni. Nell’immediato [...] della produzione radiofonica fino all’inizio degli anni Settanta, all’improvvisazione che, dopo Alto gradimento (1970), divenne la formula più imitata.
Oltre a programmi televisivi, radiofonici e a spettacoli teatrali, fu autore con Vaime di numerosi ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] il Girolami.
Gli atti capitolari non offrivano solo una neutra serie di delibere, ma davano anche, introdotte dalla formula monemus o admonemus, regole che rettificassero stati di fatto o prassi da respingere. Il G. intervenne nel dibattito interno ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] dei rapporti dell'Italia con gli altri paesi, in primo luogo con l'Austria, si riduceva, in sintesi, a una "formula semplicissima: essere forti". Al termine dell'assise da cui fu fondata l'Associazione nazionalista italiana il F. venne eletto membro ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] B. Petri in Tuscia au XIV siècle, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, VII (1887), pp. 129-195; P. Lecacheux, Un formulaire de la pénitence apostolique au temps du card. A.(1357-1358), in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XVIII (1898), pp. 37 ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] soluzioni di governo capaci di salvaguardare gli interessi delle famiglie e delle fazioni di volta in volta dominanti, la formula che uscì vittoriosa nel 1270 garantì una tranquillità interna, durata per più di quindici anni, che era destinata a ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] l'infanzia, Milano1968; V. Santangelo, L.C. e i suoi critici, Roma 1968; A. Navarria, C. e Pirandello in contrasto sulle formule estetiche, in Scuola e cultura nel mondo, aprile-giugno1968, pp. 27-38; G. Cattaneo, in Storia della letter. ital., VIII ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] Partito socialista italiano (PSI; ibid., Camera dei deputati, p. 283, seduta 22 ag. 1953).
Proprio nell’ambito della formula del neocentrismo il MARTINO, Gaetano ebbe la sua prima esperienza di governo, come ministro della Pubblica Istruzione nel ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] è un romanzo psicologico nel quale però l'autore si faccia, secondo le sue stesse parole, "storiografo del vero".
La nuova formula gli dà più ampio respiro e gli consente di seguire, dall'infanzia alla morte, tutte le vicende della protagonista, la ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...