Nernst 〈nèrnst〉 Walther Hermann [STF] (Briesen 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga (1894) e poi di Berlino (1905); per le sue ricerche di termodinamica ebbe [...] ] Equilibrio di N.: tipo di equilibrio tra soluzioni diverse separate da una membrana: v. membrane biologiche: III 762 c. ◆ [STF] [CHF] Formula di N.: fu di largo uso per calcolare la tensione di vapore di un solido o di un liquido oppure la costante ...
Leggi Tutto
corrente vettoriale
Guido Altarelli
Corrente che si trasforma come un quadrivettore sotto le trasformazioni di Lorentz (il gruppo d’invarianza della relatività ristretta). La corrente elettromagnetica [...] per la corrente elettromagnetica è la densità di carica elettrica), da cui la carica totale in una regione S⊂ℝ3 può essere ottenuta dalla formula Q=∫σϱdV, dove V indica il volume, mentre le componenti spaziali sono date da j=ϱv/c, dove v è il vettore ...
Leggi Tutto
Karman Theodor von
Kármán 〈kàarman〉 Theodor von [STF] (Budapest 1881 - Aquisgrana 1963) Prof. di meccanica e aerodinamica nel politecnico di Aquisgrana (1913) e nel politecnico della California (1930), [...] K.-Tsien: v. aerodinamica subsonica: I 72 f. ◆ [MCF] Relazione, o regola, di K.-Tsien: nell'aerodinamica, formula per calcolare il coefficiente di pressione in regime comprimibile a partire dall'analogo coefficiente in regime incomprimibile. ◆ [MCF ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] più la pratica sperimentale che non le ricerchge teoriche.
Pirostatica. - Per la pressione massima dei gas di combustione è stata trovata la formula empirica p = fd/(1−a d), in cui d è la densità di caricamento (cioè il rapporto tra la massa dell ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] V1 e V2 (fig. 1) della l. medesima, dalle formule che in tale approssimazione si possono scrivere per i 2 diottri l. il valore espresso dall’uno o l’altro dei rapporti seguenti:
(4) formula
Se è ∣G∣<1, l’immagine è impiccolita, mentre se è ∣G∣& ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] è inoltre uniforme in ogni insieme limitato del piano complesso. Dalla prima di esse, posto z=π/2, si riottiene la formula di Wallis. Anche la funzione gamma di Eulero ha un’interessante rappresentazione come p. infinito, e cioè:
Per il p. esterno ...
Leggi Tutto
sestante
sestante [Der. del lat. sextans -antis "sesta parte", da sex "sei"] [MTR] [ASF] [OTT] Strumento per misurare l'altezza sull'orizzonte del Sole e di astri, di uso principalmente nautico (quasi [...] h+δ, essendo δ la declinazione del Sole (anch'essa data per ogni giorno dalle Effemeridi nautiche); con una formula lievemente più complicata si può dedurre φ dall'altezza di stelle di declinazione nota (che compaiano nelle Effemeridi). Lo strumento ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] piccola; infatti, se M è la m. del pianeta e m quella del satellite, la terza legge di Keplero può scriversi:
[1] formula,
dove T è il periodo di rivoluzione del satellite e a il semiasse maggiore della sua orbita. Misurando T e a e trascurando m ...
Leggi Tutto
In matematica e in fisica matematica, funzione che generalizza il logaritmo, detta anche funzione di Spence e indicata con il simbolo Li2, definita sul piano complesso della variabile z tramite la rappresentazione [...] classe di funzioni dette polilogaritmi, e indicate con il simbolo Lin:
,
dove n è un intero che definisce l’or;dine del polilogaritmo a partire da n=2 in corrispondenza del quale la formula precedente riproduce il d. assumendo Li1(z)=−log(1−z). ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] fibrato di rette ∧²W⁺ e ϕ è una sezione di W⁺, sono
(con Da si indica l'operatore di Dirac). Usando la formula di Weitzenbock-Lichnerowich si può dimostrare che se una soluzione esiste allora si ottiene una maggiorazione superiore per c² (dove c=c ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...