(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] . Esso ha stabilito una riduzione di oltre il 25% degli arsenali strategici delle due superpotenze, distribuita, con una complessa formula, tra missili balistici (ICBM e SLBM), missili Cruise (lanciati da aerei e da navi) e bombardieri strategici; il ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] , fosse risultato coinvolto in "tam inprobum ambitum" (Schwartz, p. 97).
Il fatto che nella contestatio del Senato non compaia una formula di datazione e che in essa non si faccia alcun cenno né al praeceptum di F. IV né dell'arcidiacono Bonifacio ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] il numero delle testate che questi vettori possono portare, ed è altresì cresciuta la loro precisione. Secondo una nota formula, la capacità di una bomba nucleare di distruggere un obiettivo militare rafforzato (come ad esempio un silos che contiene ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] trofei, trionfatore, invincibile, signore della terra e del mare per volere divino»)10. Si osservi la compresenza di una formula di ascendenza persiana, e cioè ‘re dei re’ (in persiano şahinşah, titolo ufficialmente adottato a partire dal 1514 dopo ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] God and what God wants».
20 Sotto questo profilo rimane sempre valida la distinzione tra «evangelii di Augusto» ed «evangelio di Gesù», formulata ad altro proposito da S. Mazzarino, L’impero romano, Roma 19622, pp. 100-110.
21 Eus., v.C. IV 67-75 ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] rispetto a questa impostazione è rappresentato da Immanuel Kant, il quale, con il saggio Per la pace perpetua (1795), formulò per la prima volta nella storia il progetto di una federazione dei popoli, stabilendo un preciso legame fra la realizzazione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] di questa città". Ma come? Il C., debordando con baldanza dai limiti propri della relazione e della sua veste, formula la risposta: facendo come l'Olanda. A suo avviso la città deve scrollarsi di dosso le bardature corporative, riformare radicalmente ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] e la fornitura dei servizi.
Lo IAC presenta le sue raccomandazioni al Rappresentante speciale sui provvedimenti legislativi e formula linee politiche per i dipartimenti. Ne fanno parte, oltre ai funzionari internazionali, i rappresentanti dei partiti ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] famoso discorso in Senato contro i Patti lateranensi.
Questa posizione del G. (ma anche di altri giovani) corrispondeva alla formula crociana di una "aperta cospirazione della cultura" e al connesso rifiuto di ogni azione illegale; forse anche a una ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] d'Italia era articolato (probabilmente dietro suggerimento del milanese Luigi Bossi, che sin dall'87 aveva sostenuto la validità della formula), e l'equilibrio di cui ancora una volta il C. seppe dar prova nel vaglio delle fonti, assicurarono al ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...