addizioneaddizióne [Der. del lat. additio -onis "atto ed effetto dell'aggiungere", dal part. pass. additus di addere "aggiungere"] [ALG] Una delle quattro operazioni aritmetiche elementari (insieme [...] ] Composto di a.: quello che si forma in una reazione di a., in cui due (o più) molecole si uniscono dando un composto che è la somma delle molecole costituenti, che ne contiene cioè tutti gli atomi. ◆ [ALG] Formuledi a. esottrazione: per funzioni ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] la classe Q dei n. razionali come la classe di tutte le classi di equivalenza sopraindicate. Anche in questo caso risultano definibili le operazioni diaddizione, moltiplicazione, sottrazione, e inoltre Q sarà chiuso rispetto alla divisione. Si ...
Leggi Tutto
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] quattro operazioni razionali (le altre sono l’addizione, la sottrazionee la divisione), così chiamate perché, se si eseguono su numeri razionali, il risultato è ancora un numero di questo tipo. Il simbolo della m. è il segno × o anche un punto posto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale die. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] che l'esperienza ci suggerisce sono l'addizione, la sottrazione, la moltiplicazione, la divisione e l'estrazione di radicali: la teoria di Galois mostra che queste operazioni per le e. algebriche sono equivalenti al consentire le estensioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] , la divisione, l'addizione, la sottrazionee l'estrazione di radice per le quantità e i binomi in esso contenuti, e a proporre regole di calcolo tra le quali si trovano formulate esplicitamente quelle di al-Māhānī:
[17] (x1/n)1/m=(x1/m)1/n e ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] addizione (o una sottrazione) corrisponde alla giustapposizione di due segmenti; un prodotto di due quantità rappresenta l’area di un corrispondente rettangolo e non siano uguali, pur disponendo di espressioni o formule che individuino in modo non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] di una regola di operazione e la definizione dell'operazione stessa. I risultati dell'addizionee della sottrazione si ottengono due formule f′ e g′ che sono 'duali' rispetto a f e g. Se f implica g, f′ (il duale di f) implica g′ (il duale di g), ecc ...
Leggi Tutto
prostaferesi
prostafèresi [Comp. dei gr. prósth(esis) "addizione" e aphaíresis "sottrazione"] [ALG] Nella trigonometria, metodo per trasformare espressioni in cui compaiono addizioniesottrazionidi [...] funzioni trigonometriche in altre espressioni in cui compaiono invece moltiplicazioni e divisioni, per es. allo scopo di passare a calcoli con logaritmi; servono alla scopo apposite formuledi p.: → trigonometrico: Tab. 2. ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...
prostaferesi
prostafèreṡi s. f. [comp. del gr. πρόσϑ(εσις) «aggiunta» e ἀϕαίρεσις «sottrazione» (v. aferesi)]. – In trigonometria, formule di p., formule che consentono di trasformare espressioni in cui figurano addizioni e sottrazioni di...