Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] funzione dei lati a, b, c e del semiperimetro p, è data da: A = √‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾ p(p−a)(p−b)(p−c) (formuladiErone); altre espressioni trigonometriche dell’area, nelle quali intervengono tutti e tre gli angoli α, β, γ del t. sono: A=p2 tg ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] l'ideale classico, sia per le più forti esigenze della vita pratica, la scienza si volge ora di più verso le applicazioni, così, p. es., nell'opera diErone il meccanico, come negli studî suggeriti dall'astronomia d'Ipparco (sec. II d. C.) e poi ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] come manifestazioni dell'arte cinematografica la descrizione dello scudo di Achille e lo sviluppo della colonna Antonina, gli automi diEronedi Alessandria e i pochi versi di Lucrezio dove si parla di ‟immagini che si muovono".
Ora, è evidente che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] 'Antichità e fu preservato grazie a un frammento diEronedi Alessandria, citato nelle opere di Pappo. Si deve a Guidobaldo Dal Monte, la formulazionedi precisi criteri di rendimento, definiti misurando gli effetti di varie combinazioni di elementi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] loro, peraltro con grande virtuosismo, un piccolo numero diformule matematiche già conosciute, come, per esempio, π=22 didascalie 2, 3 e 4 della Mappae clavicula, già descritta da Erone nella Pneumatica; lo scaldino a giunto cardanico (f. 9) ricorda ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] grazie a traduzioni letterali (passando per Eronedi Alessandria) nella tradizione matematica islamica e occidentale con formule convenzionali, ma talvolta le iscrizioni raggiungevano una lunghezza considerevole e contenevano materiale di alto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] individuare nuovi modi di definire formule adatte alle macchine. In altre parole, egli riteneva che l'uso di queste ultime fosse logici', macchine con un certo grado di autoregolazione, come quelle che Erone o altri ingegneri greci e romani ...
Leggi Tutto