Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] di numeri riproducentisi (come gl'interi razionali) mediante le operazioni diaddizione, sottrazionee 000.000 e oltre un miliardo.
3. Circa le formuledi Meissel e Rogel, v. M. Cipolla, Estensione delle formole di Meissel-Rogel edi Torelli ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] saturi ottenuti. Rileva che alla sottrazionedi due o di quattro atomi di idrogeno corrispondono derivati ciclici, che verso le addizionie le ossidazioni dei varî gruppi di composti aromatici.
L'idea dell'esistenza di diverse formule per il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] e alla sottrazione.
Una riduzione delle operazioni aritmetiche superiori (cioè moltiplicazione e divisione) a quelle inferiori (addizioneesottrazione) era già stata ottenuta in precedenza con la cosiddetta prostaferesi, con cui, sulla base di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] , che comprende cinque libri: I, addizioneesottrazionedi frazioni; II, moltiplicazione e divisione di frazioni e numeri misti, calcolo della radice quadrata; III, moltiplicazione e divisione delle frazioni sessagesimali; IV, moltiplicazione ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] consideri un vocabolario che comprenda uguaglianza, addizione, moltiplicazione, sottrazione, divisione e ordine. Possiamo formulare, con questi termini, molte proprietà importanti di ℝ per mezzo di proposizioni nell'ambito del calcolo predicativo del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] nei quali erano trattati alcuni algoritmi generali (l'addizione, la sottrazione, la moltiplicazione, la divisione, le frazioni, le proporzioni, l'uso dell'abaco), le rime per la formulazione degli algoritmi e i passi da percorrere nello studio della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] trova in una riga al di sotto, eaddizione o sottrazione del prodotto dalla riga 1990: Chemla, Karine, Du parallélisme entre énoncés mathématiques. Analyse d'un formulaire en Chine au 13e siècle, "Revue d'histoire des sciences", 43, 1990 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] di un disegno di tale linea non è mai stata trovata traccia nelle tavolette d'argilla, né è documentato alcun nome babilonese per una tale figura. È possibile usare formule numerica ottenuta per addizioneesottrazionedi una differenza, nel ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] l'addizionee la sottrazione, ma non la moltiplicazione e la divisione, se non quelle di tipo più elementare. Lo sviluppo della matematica dipende essenzialmente dalla creazione di un sistema numerico scritto associato all'uso di grafici ediformule ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] probabilità, e quelle di Bessel (1826) per le funzioni di Bessel J0 e J1.
Accanto alle tavole, un'altra famiglia di strumenti utili è quella delle macchine meccaniche che eseguono le operazioni aritmetiche elementari: addizioneesottrazione per le ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...
prostaferesi
prostafèreṡi s. f. [comp. del gr. πρόσϑ(εσις) «aggiunta» e ἀϕαίρεσις «sottrazione» (v. aferesi)]. – In trigonometria, formule di p., formule che consentono di trasformare espressioni in cui figurano addizioni e sottrazioni di...