La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] . E d'altra parte la riduzione della tangente alla parabola a un problema di massimo passa attraverso la considerazione del quella sulla curva e dal suo destino ultimo di annullarsi, così nella formulazionedi Leibniz i differenziali dx e dy non sono ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] Copenhagen, 1936).
Nel caso di un nucleo che abbia una sola risonanza la (37) si riduce alla formuladi Breit e Wigner
dove
è epitermica. Ciò comporta una notevole riduzione dell'efficienza di rivelazione, riduzione per altro inevitabile, in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] riduzionedi una frazione che appare come denominatore, è frainteso il significato di mingfen (lett. 'nominare una frazione', che corrisponde all'approssimazione di frazione nell'estrazione di strumenti ticonici, formuledi trigonometria e logaritmi, ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] cui spesso i mezzi di comunicazione di massa imitano le formuledi successo e cercano di soddisfare certi denominatori comuni processo educativo in termini sia di qualità che diriduzione dei costi.
I risultati di varie ricerche mostrano che gli ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] sorpresa). Il rafforzamento progressivo dei silos e altre formuledi difesa ‛passiva' (come l'addensamento degli ICBM stata ventilata più volte ed è allo studio nei negoziati sulla riduzione delle armi strategiche in corso tra Stati Uniti e Unione ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] loro divinità,/ conoscere le loro formuledi trasfigurazione per Ra,/ conoscere riduzione che viene richiesta in questo caso, è la desacralizzazione del mondo; in questo modo i fenomeni divengono spiegabili come effetti di un'unica causa, prodotti di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] 1+2+...+n,
S2(n) =S(1)+S(2)+...+S(n),
Si(n) =li+2i+...+ni (per i=2, 3),
le formuledi Āryabhaṭa sono:
A(k+n)-A(k)=n{a+[k+(n-1)/2]d}=(ak+1+ak+n)n/2,
n =[{[8dA(n)+(d (jāti) diriduzionidi frazioni a denominatore comune e sette tipi di calcoli basati ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] di processi di globalizzazione. Questa rilettura porta alla rielaborazione del concetto di potenza civile, ma anche alla proposizione di nuove formule e diriduzione della capacità di innovazione e risposta). Esistono però una serie di problemi che ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] della prima rappresentazione (Il Cairo, due anni dopo l’apertura del canale di Suez) – presenta comunque una riduzione dell’armamentario melodrammatico più usurato; delle formule che abbiamo citato non si trova se non Dessa! ‘proprio lei’ e ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] è univocamente moltiplicatore o riduttivo, anche se aumento o riduzione possono verificarsi in vigenza del doppio turno. Ma se ciò per i quali si riformano i sistemi elettorali, sostituendo una formuladi voto a un'altra. Come ci indica l'esperienza ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...