Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] il quale sceglie il produttore privato sulla base di una gara d'asta. La prima formulazionedi questo criterio si deve a Edwin Chadwick e accanto a considerazioni di efficienza produttiva, vengono posti obiettivi diriduzione del debito pubblico, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] di Young. Benché egli avesse sufficiente familiarità con il lavoro di Huygens, non fece ricorso alla sua riduzionedi dinamica dell'etere di Cauchy.
I contributi di Cauchy
La prima formulazionedi una dinamica dell'etere in ottica da parte di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] questa nozione di classe di problemi di così difficile soluzione; Richard M. Karp mostrò poi che un metodo diriduzione standard soddisfacimento o meno di tutte le clausole della formuladi un problema 3-SAT) è identica a una transizione di fase in ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] le logiche contrastanti delle politiche di sviluppo economico e di quelle diriduzione dell’esclusione.
La ‘macchina o meno profonda dall’incontro con quelle emergenti.
La formula dei forum locali ha contribuito a diffondere una logica reticolare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] dell'interpolazione quadratica, equivalente alla formuladi Newton di ordine due, si trova nel di dieci capitoli, uno dei quali riguarda la determinazione dell'ennagono regolare. Due procedimenti geometrici diversi conducono, dopo una riduzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] eleganza conduce in seguito alla formulazionedi iniziali in uno stile monocromo aniconico ed essenzialmente vegetale che è la perfetta espressione delle istanze di sobrietà tradotte sul piano estetico con la riduzione ad minimum: l’eliminazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] 1987). Un esempio è dato dalla nozione di 'riduzione dispari' (yueqi), che indica la trasformazione 1990: Chemla, Karine, Du parallélisme entre énoncés mathématiques. Analyse d'un formulaire en Chine au 13e siècle, "Revue d'histoire des sciences", 43 ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] può essere attribuita la prima formulazionedi quello che più di mezzo secolo dopo sarà considerato non fa chiaramente capire se con essa si debba esclusivamente intendere una qualche forma diriduzione (tant'è vero che Aron - v., 1962; tr. it., p. ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] , l'80% di questa quota è già 'impegnato', anche per rispondere alle richieste di innalzamento del tetto massimo formulate in base a a violenze di ogni tipo per favorire il loro totale assoggettamento, tanto che il reato diriduzione in schiavitù, ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] valore nel caso di b) della formula precedente, Wt è di crescita di lungo periodo nel secondo) dovrebbe in linea di principio consentire di garantire gli stessi livelli di reddito nella vecchiaia con minori accantonamenti e consentire una riduzione ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...