VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] del governo a considerare la possibilità di specifiche formuledi rateizzazione. Verso la fine della legislatura il ministero delle Finanze accolse la sua richiesta di sospensione della riduzionedi oltre mille ettari della superficie coltivata ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] in Riv. di diritto civile, IV (1912), pp. 513-537; Beneficio di inventario ed azione diriduzione, in Studi giuridici in on. di V. ulteriormente la sua ostilità nei confronti delle formule del socialismo giuridico e della pandettistica tedesca ...
Leggi Tutto
Newton
Newton Isaac (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Kensington, Londra, 1727) fisico, matematico e astronomo inglese. Figura centrale della scienza del xvii secolo, è con Leibniz il fondatore del [...] L’opera, il cui presupposto metodologico è la riduzione dei fenomeni del movimento a dati quantitativi e misurabili formuledi Newton sia le formule interpolatrici per il calcolo delle differenze finite (→ Newton, interpolazione di), sia la formula ...
Leggi Tutto
riuso
s. m. – Il r., il riciclo, la rielaborazione di oggetti, materiali e indumenti, sono pratiche sociali ed estetiche che si manifestano entro una pluralità di ambiti espressivi: design, arredamento, [...] sport, oggi riducono le spese e cercano di inventarsi nuove formuledi 'sopravvivenza simbolica'. Riprende così piede una moda risparmio, il r. del vecchio, la riduzione dello spreco, il rattoppo, sono pratiche di cui i segni della moda quotidiana si ...
Leggi Tutto
logica combinatoria
logica combinatoria locuzione utilizzata in due diverse accezioni:
• per indicare un modello di calcolo logico introdotto nel 1920 dal matematico ucraino M.I. Schönfinkel (combinatory [...] rappresentano formalmente le funzioni, mentre il processo diriduzione simula il calcolo del valore della funzione. e, se applicato a un termine ƒ, rappresenta il punto fisso di ƒ come espresso dalla formula (Yƒ ) ≡ (ƒ(Yf )).
Si può dimostrare che i ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Giulio
Vincenzo Croce
Nacque a Firenze il 3 genn. 1888. Cugino di Azeglio, si laureò in matematica presso l'università di Catania nel 1910; in tale periodo già si interessava di problemi inerenti [...] longitudine dell'osservatorio, e iniziò riduzionidi declinazioni stellari. Si dedicò inoltre a lavori teorici riguardanti la determinazione dei moti propri stellari, elementi orbitali di stelle doppie, formuledi astronomia sferica. S'interessò ...
Leggi Tutto
LISP
LISP sigla (dall’inglese List Processing) con cui si indica un linguaggio di programmazione introdotto per consentire un’agevole elaborazione di liste di dati simbolici. È stato il primo linguaggio [...] diformule matematiche, all’implementazione della programmazione funzionale, alla realizzazione di modelli di questi ostacoli, utilizzando un’apposita sintassi e delle regole diriduzione che semplificano le espressioni e rendono più agevole l’ ...
Leggi Tutto
aritmetizzazione
aritmetizzazione procedimento di associazione biunivoca di un numero naturale a ogni simbolo fondamentale, formula ben formata o successione diformuledi una teoria formale. In tal [...] attorno a proprietà di numeri. L’idea di un procedimento diriduzione a numeri e a calcolo di ogni asserzione logica o ordine dei fattori: ciò consente di assegnare a ogni simbolo, formula o sequenza diformule un numero avente una particolare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dalle eccezionali misure di austerity e riduzione della spesa pubblica secondo il piano di salvataggio concesso dall’ in statue rigide, improntate a principi di frontalità Quando la civiltà geometrica giunse a formule manieriste (seconda metà 8° sec. ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] di J.W. Ritter, inerente radiazioni invisibili all’altra estremità dello spettro solare, di là del violetto, che danno luogo alla riduzionedi 656,255 nm, mentre in laboratorio la riga Hα ha una lunghezza d’onda di 656,285 nm. Usando la formula dell ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...