SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] riserva.
Mediante il pagamento di una tassa militare, gli arrolati possono ottenere la riduzione della ferma a sei mesi classica e del dramma storico a formule fisse di impeti lirici e di invenzioni sentimentali (ultimi rappresentanti sono Tomás ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] sono attualmente impegnati nella formulazione o nell'applicazione di una riforma dell'amministrazione ricomposizione e la riduzione nel numero dei comuni prevede una riduzione da 38.000 a circa 10.000 unità. Nella Rep. Fed. di Germania tra il 1968 ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] e seria della seconda, presentandola quasi come la sua riduzione a universale, che contemplasse il verosimile (εἰκός), il di relativa trascendenza alla realtà affatto immanente dell'atto spirituale. D'altra parte, nella più matura formulazione data ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] all'attuazione e che anzi si dovesse accordarsi per una riduzione delle tariffe, quando a rendere del tutto vani quegli sforzi delle N. U.
La soluzione così raggiunta rappresenta una formuladi compromesso. In primo luogo riflette il contrasto tra il ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] a composizione reticolare, comporta una notevole riduzionedi altezza, e quindi di rigidità, delle nervature. Questo ripropone in laboriosa, tanto che il progettista usa di norma una serie diformule approssimate e fondate su ipotesi semplificative ...
Leggi Tutto
È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni della vita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, [...] di σ2. Estraendo poi la radice quadrata dei valori di σ2p e di σ2a si otterranno senz'altro i valori di σp e di σa cercati. Il calcolo dei quadrati che figurano nelle formule , rispetto a questo, una riduzione della correlazione fra statura, da ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] riserve idriche, al pari dei laghi, sebbene la progressiva riduzione che è stata operata dopo il 1873 vi abbia del tutto diverso. Quivi abbiamo infatti una sorta di cantillazione su brevi formule basiche, presso i gruppi etnici più arretrati; ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] primi secoli romaici. Il processo della riduzione ornamentale assunse in Oriente particolare importanza, egli fu, con i suoi libri sulle tre arti, il primo formulatoredi teorie artistiche, il primo che abbia compendiato le leggi estetiche e ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] che vediamo in alcuni rilievi di Persepoli: scudi circolari forniti di un umbone centrale, e di due piccoli tagli laterali a forma di orecchietta, quasi circolare anch'essa: forse una tarda derivazione e riduzionedi questi scudi è la pelta, che ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] . Perciò le ultime correzioni sono basate sull'osservazione non più di un colpo isolato, ma di un gruppo di colpi che costituisce il gruppo di aggiustamento. Dalla formula ottenuta conviene cercare di vedere a quale dei due limiti è più vicina la ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...