. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] tutto, questa scrittura contiene circa 400 versi con tredici formule d'incantesimo. Negli scongiuri si descrive il demone e e rinomati e la riduzione del numero dei famosi santuarî del paese e quindi la riduzione dei varî dei di una specie a un dio ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] in cambio di denaro; la popolazione era tanto diminuita da rendere necessaria una riduzione nel numero delle stilizzazione di una formula corale di taza propriamente detta (per comodità di lettura scriviamo le tre voci di tenore in chiave di violino ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] è, dunque, legata alla mancanza di contestualità tra la formulazione delle preferenze e l'assunzione dell' di quelle legali.
Analizzando invece la struttura della domanda, si rileva come negli ultimi decenni vi sia stata una certa riduzione ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] del fondo di ammortamento lo permettano;
5. progressiva riduzione del debito fluttuante estero da 54 milioni di dollari nel si rivendica il diritto alla novità, alla reazione contro le formule che, dopo essere state una volta nuove, con l'abitudine ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] ) a discordi letture: o di incalzante riduzione del d. privato, poiché 'tutto diviene pubblico', o di più larga fruizione degli istituti quanto è stata considerata una legge precisa nella formulazionedi dettaglio e in linea con gli orientamenti ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] , ricorrono, per economizzare acqua, alla riduzione del volume di urina emessa (parte dei cataboliti sono nella cosiddetta "costante".
La formula della costante è:
nella quale: Ur = azotemia; D = è la quantità totale di urea eliminata nelle 24 ore; ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] certo momento compromettere il risultato della conferenza: poi una formuladi conciliazione si trovò nella disposizione dell'art. 18, a) la riduzione al quarto della misura normale della tassa di negoziazione; b) la esenzione dalle tasse di bollo per ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] -ere e in -ire-: 1. l'uso di liei, coliei per lei, colei, come nell'umbro: 2. la riduzione a i e u dei dittonghi da e o di mercoledì o di sabato - tre, cinque, sette o più volte (sempre un numero dispari) pronunciando la formula: "nel nome di Gesù, di ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] la prima, giusto la già citata formuladi Neumann (esperienze Tauss e Schultz), di calore alle pareti, riducendo al minimo l'estensione delle pareti della camera di combustione mediante la riduzione del suo volume (attività di combustione di 70 kg. di ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] d'altra parte la vocale i della prima sillaba di ‛Ibhrīm è riduzione secondaria di a originaria). Ma la deduzione che se ne è nel fenicio); le cerimonie del sacrificio si compiono mediante formule fissate dalla consuetudine, che si ordinano a poco a ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...