FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] sua Algebra fin dal 1572. La scoperta della celebre formuladi Eulero, la quale, mediante i numeri complessi, mette Parigi 1823-28); egli ha mostrato la possibilità della riduzionedi codesti integrali a poche forme tipiche:
Questi integrali dipendono ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] Alfa Romeo toccò la media di 158,896 km.; ma negli anni successivi la media diminuì, anche perché la formuladi corsa, che era basata pagare la tassa prima di mettere il veicolo in circolazione, godendo di una riduzione sulla tassa annuale, secondo ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] trattare come quantità del 1° ordine il rapporto fra la massima velocità delle particelle e la velocità di V di propagazione. Questa V è definita dalla formula dell'Airy
dove, attribuendo a g e λ il solito significato e denotando con h la profondità ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] . L'architettura, moderna, ma senza concessioni a formule ultrarazionaliste, raggiunge nella sua semplicità e schiettezza un delle gradinate dell'aula soprastante, con economia di spazio e riduzione dell'altezza del fabbricato.
Case per studenti ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] cercava di aumentare al massimo il momento magnetico. Ma quella teoria, per quanto elaborata sotto il peso di molte formule matematiche carbone senza angolo di decalaggio, e con riduzionedi velocità 1:5 eseguita per mezzo di rocchetto e ruota ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] colonna di mercurio nel barometro torricelliano, con le correzioni di temperatura (riduzione a 0°) e di z0 la pressione è p0.
Da questa formula si ricava, con le citate correzioni a p e p0, la formuladi Laplace che dà la misura del dislivello ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] hanno sempre una parete posteriore più o meno completa. La riduzione della parte olfattoria (etmoide) è molto inoltrata. La formula:
2. Indice vertico-longitudinale (o di altezza-lunghezza). 3. Indice vertico-trasverso (o di altezza-larghezza). Di ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] del potenziale di ossido-riduzione (rH) intracellulare è un carattere di sessualizzazione del rapporto con la statura, vi sono diverse formule che legano queste due quantità così dissimili. Vi è infatti la formuladi Rohrer che dà la massa del corpo: ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] procedimento di 'attribuzione di valore' e della graduale riduzione del margine di arbitrarietà procedure d'esame, non prevede più la formulazionedi un giudizio, ma stabilisce che "a conclusione dell'esame di Stato è assegnato al candidato un voto ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] seguente. Scriviamo a e a‡ come somma del valore medio e di una fluttuazione, cioè
formula [
15]
e inseriamo le [15] nella [14]. Assumendo una riduzionedi 72 dB al di sotto del livello di shot noise; tale sorgente è in grado di emettere radiazione ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...