GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] una flessione dei tassi d'interesse, favorita da quattro successive riduzioni nel tasso ufficiale di sconto che è stato portato dal 5 al 3%. A di linguaggi. Più bricolage che selezione tra formule linguistiche diverse (ma anche, come nel caso di ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] di rilevamento sismico usano per la determinazione di questa grandezza formule e procedure specifiche. Dal momento che dai mezzi di la valutazione, l'ampliamento o la riduzione della quale, con l'inclusione o meno di determinati eventi, è a volte ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] ed equatoriali, in cui spesso si nota una riduzione molto forte di tutto il pelame e in particolar modo della lanugine le mascelle: le differenze della dentatura si esprimono con formule dentarie. Quella dei Marsupiali, che conta cinque incisivi, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] dei salari, la riduzione della settimana lavorativa, l'impegno per una linea di contrattazione salariale (ottobre 1990 di 48 pittori accorse a eseguire i 48 riquadri di un immenso pannello in onore della ''Rivoluzione dei garofani'': formule ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] che possa stabilire leggi assolute oltre a quella della riduzionedi ogni realtà a puntuale esperienza soggettiva; e il i primi elementi della statica dello spirito, espressa in formule matematiche. La psicologia matematica, dice il Herbart, sembra ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] la reazione i tre stadî seguenti. Inizialmente si ha una riduzionedi JŌ3 a J???
I quindi si potrebbe formare iodio secondo di reazione. Questa formula è stata verificata abbastanza bene studiando la velocità di soluzione del marmo di Carrara ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] anche il potere calorifico è una funzione di essi e vennero proposte varie formule per calcolarlo. Essi vengono anche presi divenute man mano necessarie, nei paesi produttori, riduzionidi salarî e modificazioni sfavorevoli delle condizioni del ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] L'effetto principale è la riduzione del semiasse maggiore, conseguenza delle riduzionedi energia totale [8], " si ha:
Poiché il vettore r1(t) è noto, il problema si formula, in generale, nel modo seguente: determinare la legge FM(t), le condizioni ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] 110°, consentendo una sensibile riduzionedi lunghezza del tubo e quindi la realizzazione di ricevitori in cui la prof. nella Columbia University, è giunto a scrivere che "la vera formula per scrivere un buon testo per la t. è la sciarada". In ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] vero bene: che non è da intendere nel senso di una piatta riduzione utilitaristica dell'etico all'economico, bensì in quello, volle dedurre applicazioni e verificazioni da quelle delle sue tre famose formule (la prima e la terza), in cui la moralità ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...