Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] Valtellina; rinchiuso e torturato per sette anni nei fornidi Monza, non parlò (il Visconti voleva conoscere i simile discorso, e invece vorrei piuttosto ritornare al numero di famiglie sopra elencate, che è piuttosto basso (solo 142), laddove ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] , dato che lo J. era tenuto per contratto a fornire la musica per il servizio quotidiano della Cappella Giulia, cioè Pietro è stata quest'anno di una magnificenza straordinaria […]. La musica del Vespero fu numerosa disopra 200 persone tra voci, ed ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] somiglianza tra la cripta (e il transetto al disopradi essa) e la terminazione orientale di S. Prassede a Roma, costruita da papa Pasquale attività di Benedetto e Ingoaldo come costruttori non si sa nulla, il registro testimonia che Probato fornì al ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] con un possente corpo occidentale con transetto e coro al disopra della Hallenkrypta a cinque navate, la c.d. Wolfgangskrypta successore di Reginward, l'abate Everardo (1060-1068), restaurò l'edificio dopo un incendio scoppiato nel 1062 e fornì una ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] : "L'Allievo può da questo punto esercitarsi sopra le sonatine di Clementi op. 36". Il C. fu l di P. Spada, ibid. 1975-1978; 18 Monferrine per pianoforte, a cura di R. Allorto, in Maestri italiani della tastiera, ibid. 1978. L'editore Fornidi ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] provenienza geografica dei suoi membri era varia. Manchester fornì al gruppo soltanto alcuni uomini d'affari che posso adottare un credo che [...] esalta il rozzo proletariato al disopra della borghesia e dell'intelligencija, le quali [...] sono l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] posizione sopra lo xeno, mentre Ra/AcX/ThX si posizionavano insieme al disopra del bario. Inoltre, gli eroici sforzi di diversi constitution of atoms and molecules, pubblicato nel 1913, egli fornì due giustificazioni per la strana equazione (T/f)n=nh ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] di questo o quel patrizio, si ritenevano coperti da immunità e al disopra della di movimento ormai garantita agli abitanti dei feudi, venne loro concesso di panificare e di molire le olive ovunque, senza più essere obbligati a servirsi dei forni ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] del corpo. Il S. Giorgio, in origine fornito anche di un elmo in bronzo e di spada o lancia, fu giustamente famoso per prima nella nicchia al disopra della porta principale di S. Croce (attualmente si trova nel Museo dell'Opera di S. Croce). Nel ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] non solo per completare gli affreschi della cupola raffiguranti Angeli musicanti e l'altare nella parte al disopra dei capitelli, ma anche per fornire schizzi per il rilievo marmoreo dell'altare ed il sarcofago con rilievi sotto la mensa, realizzati ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...